L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la Natura con più accuratezza di chiunque altro" (p. 297). Il brano che segue queste massime, in cui sono elencati i differenti dati che si devono annotare in relazione alle montagne e alle fonti, alle rocce, alle piante e agli animali, ma anche ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e le biomasse, derivano da tale flusso di radiazione solare, ma ne costituiscono soltanto lo 0,0004% circa. Questi dati si riferiscono ovviamente a una situazione media, poiché esistono significative differenze di irradiazione fra le aree tropicali e ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] un numero ridotto di timociti ma non di sottopopolazioni di timociti DP o SP (Disanto et al., 1995). Questi dati dimostrano chiaramente come il recettore per lL-7 eserciti un ruolo essenziale nello sviluppo dei timociti. Con questi esperimenti non ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] prove defrnitive che chiariscano le interazioni molecolari a questo livello e i modelli attuali si basano sostanzialmente su dati morfologici di colocalizzazione di queste molecole con le integrine a livello dei contatti focali.
Come per le caderine ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] lesionata è davvero un orologio biologico.
L'interpretazione dei risultati è meno ambigua quando si analizzano contemporaneamente i dati ottenuti effettuando lesioni e quelli provenienti da colture e da trapianti. Con l'avvento di alcune nuove ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e la metà si dice favorevole al testamento biologico. Per quel che riguarda invece le opinioni dei cittadini italiani, i dati raccolti dall’istituto di ricerca Eurispes nel succitato Rapporto Italia 2007 rivelano che tre italiani su quattro sono ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] o perché una parte dei PQH2 non dà luogo al ciclo di Mitchell, o perché si possono avere perdite di H+, i migliori dati disponibili al momento indicano che il rapporto ATP/NADPH nel trasporto di elettroni fotosintetico è uguale a 1. Dal momento che l ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] all'organello bersaglio
Le proteine, per attraversare le membrane biologiche, devono avere una conformazione lassa. Dati sperimentali scaturiti dallo studio della traslocazione delle proteine nei mitocondri hanno evidenziato la necessità che, durante ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] a vero e proprio organulo cellulare.
La cellula eucariotica come esempio di endosimbiosi: dalle prime ipotesi ai dati della genomica attuale
La teoria dell'origine simbiotica della cellula eucariotica risale al 1905 con l'importante contributo ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ora modificato per accogliere le moderne acquisizioni della biologia a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a chiarire, individuandone in molti casi i meccanismi, le fasi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...