Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70% della popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati disponibili per i principali paesi d’immigrazione sono solo parzialmente confrontabili, perché alcuni Stati forniscono il numero degli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto del 4%. Sul fronte della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno 2002, pari ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] inverso: dato un numero a≠0, esiste uno e un solo numero a′=1/a=a–1 tale che a∙ a′=1; 7) invertibilità dell’operazione: dati due numeri a≠0, b, esiste sempre uno e un solo numero x tale che a∙x=b. Le proprietà ora indicate valgono tutte sia nel campo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e, in particolare, della possibilità o meno di prevedere tale evoluzione su intervalli più o meno lunghi, partendo da dati affetti da qualche incertezza. Per K=0 il comportamento del sistema è perfettamente prevedibile (caso dei sistemi statici o ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] esperimenti condotti su popolazioni e comunità sia sul campo che in laboratorio; la costituzione di serie storiche di dati per una valutazione della variabilità nel lungo termine dei fattori idrologici e della composizione e struttura delle comunità ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] giocato dai telomeri nella senescenza e nell'immortalizzazione cellulare è rappresentata in modo schematico nella fig. 6. I dati sperimentali a sostegno di tale modello sono i seguenti: (a) in tessuti riproduttivi maschili e femminili la telomerasi ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] natura fisica, chimica e biologica dei mari di Taranto - il Mar Piccolo, il Mar Grande e lo Ionio - e i dati ottenuti nella campagna triennale 1932-1934 formarono oggetto di una memoria che viene tuttora consultata come termine di paragone negli ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] che necessitano di prestazioni brevi ed esplosive come i lanci, il sollevamento pesi e le corse veloci. Nonostante questi dati, non è tuttavia chiaro, da un punto di vista strettamente scientifico, se effettivamente gli androgeni siano in grado di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di alcuni dati. L’identificazione di una s., possibile soltanto se sono identificabili tutti i suoi parametri, è necessaria se si vuole ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] ’esperimento, infatti, è di promuovere e verificare sul campo l’efficacia di specifiche ipotesi innovative, tenendo conto di oggettivi dati di comparazione tra situazioni in atto e situazioni prospettate.
In Italia, fin dall’inizio, la s. è risultata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...