Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] i necessari margini di sicurezza per l'estrapolazione dei dati dagli animali all'uomo, viene calcolato il limite Sampaolo, A., Contributo alla conoscenza delle caratteristiche dei pesticidi. Dati di tossicità acuta dei principî attivi più tossici, in ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] questa fase. La rigenerazione delle appendici degli insetti pare seguire le regole di un normale sviluppo, utilizzando i riferimenti dati dai margini, la sostituzione della lunghezza d'onda e la crescita per diamorfosi, in modo tale che le condizioni ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] dell'animale. Sono necessarie ulteriori ricerche per acquisire dati sufficienti sulle percentuali di mucche ingravidate e di vitelli vario genere per la dissezione o la registrazione di dati elettrofisiologici. Ma fu solo verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] T. Dato che i tentativi di immunizzazione con cellule tumorali o con antigeni purificati del tumore non hanno fornito dati incoraggianti, sono stati compiuti numerosi tentativi per amplificare la capacità di risposta immunitaria verso i tumori o per ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , con l'inizio dell'era postgenomica, medici e biologi si sono trovati ad avere a disposizione una quantità enorme di dati da comprendere e da mettere in ordine e quindi alla necessità di coinvolgere nella loro ricerca, per es., esperti di sistemi ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] a residui di lisina) siano combinati con i gruppi fosforici negativi del polinucleotide. Tali strutture si accordano con i dati analitici, che in molti casi dimostrano un rapporto costante fra gli amminoacidi basici ed il fosforo presenti in questi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] di grassi e colina (Artom e coll., 1946-47): e poiché la colina è un componente essenziale delle lecitine, questi dati suggeriscono una interpretazione logica della cosiddetta azione lipotropa della colina (C. H. Best, 1944; v. colina, in questa App ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] un mutamento da metabolismo fermentativo a metabolismo respiratorio (v. Berkner e Marshall, 1964).
Sarebbe quindi fuori luogo esaminare i dati paleontologici che sono oggetto di una rassegna critica di P. E. Cloud jr. (v., 1968). I vari organismi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . I tribunali, poi, non hanno quelle capacità tecniche e di ricerca necessarie per la raccolta e l'analisi dei dati indispensabili per risolvere le complesse questioni tecniche che i problemi dell'ambiente comportano. A livello scientifico vi è molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le linee di uguale intensità del geomagnetismo (isolinee) sembravano formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, fu presa in considerazione l'esistenza di più poli geomagnetici, ma nessuna di queste ipotesi sembrava offrire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...