CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di forte carattere, il C. non si spaventò troppo per questa ammonitrice esperienza e continuò in quella sua precedente attività che, dati i tempi, si faceva sempre più pericolosa. E forse prevedendo i drammatici eventi che seguirono, il 4 maggio 1497 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] -1505). Nella stessa dedica il C. accenna al fatto di essere rimasto quasi solo al mondo e questo, a parte i dati che accompagnano la notizia del battesimo, è tutto ciò che sappiamo della sua vita familiare. Appartenne sicuramente alla corte del card ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] nel 1914. In quello stesso anno il suo maestro, E. Patemò, gli pubblicò, nel contesto di un proprio articolo, i dati della sua prima ricerca, riguardanti il comportamento fotochimico di un alcaloide (la narceina) con acetone e benzofenone. In realtà ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] azienda terminò nel 1607, anno in cui viene ristampato il celebre Libro intitolato il perché di G. Manfredi. In mancanza di dati certi, bisogna collocare non distante da questa data la morte del Guerra.
La marca più usata raffigura un'aquila che vola ...
Leggi Tutto
Perrault, Charles
Ermanno Detti
Fiabe alla corte del re di Francia
Nella Francia del Seicento, alla corte di Luigi XIV, il Re Sole, nacque la moda letteraria delle storie di fate. Lo scrittore Charles [...] stesso tempo; e che inoltre bisognava offrirgli storie allegre, vivaci, in modo da fargli sperimentare il piacere della lettura.
Dati i tempi, lo scrittore doveva sentirsi un po’ preoccupato perché all’epoca parlare di lettura ‘piacevole’ non era una ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] 1936), mettendosi in luce per la capacità di concordare i dati morfologici con quelli istochimici e per la chiara visione dei poblema dello studio istochimico dei polisaccaridi.
I dati forniti dalla chimica biologica sulla struttura delle sostanze ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] nei verbali del Consiglio dei cento; nel corso del 1303 egli è fra i Savi della Repubblica.
Fra gli altri pareri dati, nel giugno 1303 il B. si pronunziava in favore della spedizione militare contro i Pazzi e gli Ubertini; nell'agosto dello ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] (s. d.); XXII, 49 (22 marzo 1466 st. fior.); LXIX, 2 (16 marzo 1438-39); CXXXVIII, 3 (31 luglio 1434). Importanti dati sul C. si possono trovare anche nelle Carte sebregondi dell'Archivio di Stato di Firenze, e nel Poligrafo Gargani, della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] alla famiglia Cecchi o di Cecco. Tuttavia, e nonostante I. si firmi nell'unica opera rimasta "presbyter", non esistono dati sufficienti che permettano di collegare senza dubbi la figura del priore di S. Angelo all'artista.
Pure da smentire è la ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] civile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla fondazione, inserendovi anche i dati trasmessi da Pavullo, Sestola e Monte Cimone. Si deve a lui il merito di aver reso l'Annuario una delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...