BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] 1440 il B., da Nicolò e da madonna Pippa. I suoi, senza dubbio in ottime condizioni econorniche come risulta dai dati catastali, poterono dargli un'eccellente educazione secondo lo spirito dell'umanesimo allora imperante in Firenze. Fra i maestri di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] uomo d'armi anche nell'età che per i longevi è di sfinimento. È merito del fabrianese R. Sassi aver recuperato alcuni dati, non sempre definitivi, ma comunque utili e tali da indurre a considerare con cautela maggiore di quanto lo studioso non abbia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e Artemisia, e le date del Miracolo di s. Ugo e del Transito di s. Giuseppe (1663 e 1666) sono i soli dati cronologici certi della sua breve vita.
I due studi monografici sul pittore (Biavati Frabetti, 1984, e Orlando, 2001) evidenziano infatti le ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] a lui attribuita e da loro curata per i Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XV, 6, riproposero alcuni di questi dati. Escludendo, ovviamente, l'ipotesi di una presenza del F. in Concistoro nel 1432, ugualmente difficile sembra poter identificare il F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] un alunnato artistico e a un rapporto più intimo, come di persona allevata in famiglia. F. era a conoscenza di alcuni dati sul maestro senese che, insieme con il ritratto del Peruzzi, forse una medaglia (Binaghi, 1992), aveva messo a disposizione del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] , 1966, p. 82). A tale proposito occorre tuttavia sottolineare che ci si muove nel campo delle ipotesi e che i dati cronologici vanno usati con cautela: altri infatti sostengono che la distruzione dell'antica Capua ebbe luogo nell'848.
Secondo i ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] per rilevazioni termiche, udometriche, fenologiche e per lo studio della radiazione solare. La cospicua e importante serie di dati di queste stazioni fu da lui raccolta e consegnata nel 1890 a Roma all'Ufficio centrale meteorologico.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] ). Allo stesso Guasco si deve la conservazione dell'"Allegoria" dantesca riprodotta nel 1912 da Giovanni Crocioni.
In mancanza di dati biografici sul C. si è tentato almeno di stabilire la sua carriera letteraria: ciò che equivale, per il rimatore ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] , 98v, 101v; Balìa 493, c. 90; Manoscritti,A. 11, c. 56;Roma, Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I, 17°,p. 510; G. Banchi, Legaz. senesi del sec. XV ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] agli elaborati movimenti di macchina, alle inquadrature in profondità di campo e al complesso intrecciarsi e sovrapporsi di più dati iconicamente significanti. Si tratta di soluzioni che vanno tutte in una direzione ben precisa, in quanto evitano le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...