CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] quegli anni (1880) egli si collocò fra i paletnologi italiani più reputati, anche se l'esclusiva attenzione sempre prestata ai dati di fatto, i soli che per lui avevano importanza storica, non gli fruttò, in quegli anni di elaborazioni teoriche, la ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] della Madonna a 8 voci, Falsi Bordoni sopra li 8 toni a dui chori spezzati, con li Sicut erat interi, novamente stampati e dati in luce, in Venetia, appresso Gardano. Inoltre ristampava, nel 1606, i salmi a 5 voci del 1592. Essendo poi in quell'anno ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] tumori, che definì "chemoterapia istogena dei tumori".
La sua dottrina, non priva di una certa genialità, si basava sui dati scaturiti da una larga serie di osservazioni e di ricerche sperimentali condotte in tutto il mondo che avrebbero dimostrato l ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] la attività di incisore, la quale si svolse quindi quasi esclusivamente negli ann i che precedono quell'evento.
Non esistono dati relativi alla nascita del C., nonostante che "innumerevoli" siano i documenti che lo riguardano: essi vanno dall'atto in ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] curò le coreografie di La Conquista del Perù ossia Amazili e Telesco e La Vedova ingegnosa ossiano Le bizzarrie del bel sesso, dati al S. Benedetto e i B. furono primi ballerini seri insieme a Giuseppe Petriz. Nello stesso teatro l'attività del B. e ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] alcuni suoi scritti economici. A quali lavori del B. alluda il Beccaria non è dato sapere: certamente non si trattava di studi dati alle stampe, né allora né in seguito. Anche P. Verri, in una lettera dell'8 apr. 1772 al fratello Alessandro, poneva ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] parla di un discepolato presso Lionello Spada, senza peraltro precisare la fonte di questa notizia.
A questi scarni e incerti dati si debbono connettere le poche opere superstiti (tutte a Reggio), anch'esse troppo poche per ricostruire un percorso ed ...
Leggi Tutto
DANIELE da Vicenza
Ambrogio Maria Piazzoni
Assai poco si conosce di questo frate domenicano vissuto nel sec. XV. Le fonti lo ricordano sempre in modo laconico, e non forniscono informazioni sufficienti [...] stampata. Con la medesima imprecisione ed incertezza di dati si sostiene pure che D. avrebbe inoltre pubblicato nella quale si elogiava il frate vicentino per la pubblicazione. Dati gli scopi ascetici e parenetici che i testi riportati nella raccolta ...
Leggi Tutto
BATTILORO, Tommaso
**
Nacque ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo della sua vita tranne che, trasferitosi a Roma nel 1731, si addottorò alla Sapienza in utroque iure e nel 1742 prese [...] Santa Sede (Arch. Segreto Vaticano, Nunz. Napoli, 272, 273), che va dal 4 luglio 1764 al 6 febbr. 1765, è ricco di dati e notizie sulla grande crisi economica del 1764, soprattutto riguardo ai riflessi della carestia e dell'epidemie a Napoli e nelle ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] navi destinate solo alle attività di conservazione e trasferimento dei prodotti della pesca. In tabella sono riportati i dati relativi alla consistenza della flotta italiana all’inizio del 2008.
Fattori geografici e riflessi ecologici
La produttività ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...