Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del Regno.
La Descrizione geografica e politica delle Sicilie
Dal 1782 al 1785 Galanti raccoglie una quantità consistente di dati su ogni regione del Regno e scrive il primo volume della Descrizione geografica e politica delle Sicilie. La censura ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] ed il duca di Milano, in quel tempo anche signore di Genova.
A questo punto della biografia si inseriscono alcuni dati sconcertanti: nell'agosto 1428 l'arcivescovo milanese Bartolomeo Capra, in qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] a Viterbo o nel suo contado; non sono noti i nomi dei genitori. Tali carenze sono dovute al fatto che i pochi dati biografici di cui siamo a conoscenza sono tutti posteriori al suo incontro con Francesco d'Assisi, essendo narrati in larga parte all ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] oltreché l'edizione finora definitiva delle opere del C., la raccolta e il riordinamento degli scarsi e confusi dati concernenti la sua biografia e i suoi antecedenti genealogici. Dimostrata l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] da P. Cambiasi per gli anni 1873 e 1878 e vi si trova invece il nome di Adelaide Cornalba che prendeva parte agli spettacoli dati in quegli anni (P. Cambiasi, La Scala, cronache 1771-1819, p. 332).
Il 2 genn. 1878 la C. debuttò al teatro Apollo di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] oppure si alternano in una pura e semplice giustapposizione. Le parti dell'opera che si segnalano per la maggiore ricchezza di dati del tutto ignoti ai geografi antichi, sono il quarto libro sull'Africa e l'undicesimo sull'Asia. Occorre però rilevare ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] parte della commissione incaricata delle operazioni del censimento e gli fu affidata, unitamente ad altri, la rilevazione dei dati statistici della parrocchia di S. Barnaba. Nel settembre del 1518 venne eletto membro della "zonta" del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] capimastri, per verificarne le possibili relazioni. Una singolare coincidenza di nomi, complice una notevole carenza di sicuri dati documentari, ha sempre alimentato infatti la confusione e le incertezze.
La prima opera sicuramente sua, affidatagli ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense (Sac City, Iowa, 1900 - Cambridge, Massachusetts, 1960). Di notevole importanza è stata la sua influenza scientifica soprattutto nello sviluppo dell'approccio quantitativo ai problemi [...] puri di ricerca con quelli applicati. Significativo il suo contributo allo sviluppo delle tecniche di rilevazione dei dati mediante inchiesta (survey), più specificamente mediante questionarî autosomministrati.
Vita
Allievo di K. Pearson e R. A ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Atene 1936 - ivi 2012). Dopo studî di cinema a Parigi, tornò in Grecia dove esordì nel 1968 con il film I ekpombi (La trasmissione) per poi mettersi in luce con Anaparastasi (Ricostruzione [...] O thiasos (La recita, 1975) e in I Kynighi (I cacciatori, 1977), si affida, più che a un'esposizione di dati cronistici, a nessi e relazioni che determinano o frenano l'evolversi di fenomeni storici. Ha diretto anche: O Megaléxandros (Alessandro il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...