FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] deutsche Biographie, XLIX, Leipzig 1904, pp. 153 s.; M. Simhart, Una leggenda in versi su s. Barbara del 1494 composta da Giuliano Dati, in La Bibliofilia, XXVII (1925), pp. 142-146; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 97 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] giungere a una teoria psicanalitica unitaria. Secondo questa posizione, la p. genera una molteplicità di teorie proprio perché i suoi dati sono costituiti da significati e autointerpretazioni prodotti dal paziente; nella situazione analitica, questi ...
Leggi Tutto
Geografo arabo (n. 1099 circa - m. 1164 circa). Per invito di re Ruggero, attese più anni a Palermo alla costruzione di un gran planisfero d'argento e alla redazione dell'opera geografica volta a illustrarlo. [...] ma presenta anche preziose notizie originali persino riguardo a paesi del tutto inesplorati a quel tempo, come le regioni baltiche; al-I. stesso curò dell'opera due altre redazioni, una perduta, l'altra abbreviata e con prevalenza dei dati itinerarî. ...
Leggi Tutto
Sociologo (Waco, Texas, 1916 - New York 1962), prof. (dal 1956) di sociologia alla Columbia University di New York. Profondamente critico dei metodi della sociologia contemporanea, M. tese a riscattarla [...] con la realtà di altri processi storici. Studiò in particolare il rapporto di élite-massa e, basandosi soprattutto sui dati statistici più che sul metodo dell'intervista, l'ascesa della nuova classe media statunitense (White collar; the American ...
Leggi Tutto
Epistemologo e psicanalista statunitense (Munkács, od. Mukačevo, 1911 - Stockbridge, Massachusetts, 1960), di origine ungherese. L'opera di R. si contraddistingue per il suo rigore metodologico nel tentativo [...] di Stockbridge (Massachusetts). Già nella sua prima importante opera (Emotions and memory, 1942) tentò un'integrazione dei dati psicanalitici, clinici e sperimentali, in una visione unitaria che tenesse conto delle influenze emotive sui processi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato canadese (Amburgo 1904 - Ottawa 1999). Dopo aver insegnato nell'univ. di Darmstadt, nel 1935 si trasferì nel Nord America, dapprima nell'univ. di Saskatchewan (1935-45), poi [...] e dei radicali liberi. Accademico pontificio (1964). Premio Nobel (1971) per la chimica, per i contributi da lui dati alla conoscenza della struttura elettronica e della geometria delle molecole, specialmente dei radicali liberi. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Graz 1896 - Innsbruck 1981); prof. nelle univ. di Vienna (dal 1932), di Innsbruck (dal 1936) e di nuovo in quella di Vienna (1949-67). Si occupò in particolare di Omero (importante la [...] la più aggiornata storia della letteratura greca (Geschichte der griechischen Literatur, 1958; trad. it. 1962), che unisce precisione di dati ad ampiezza di prospettive. Tra le altre opere: Thalatta. Der Weg der Griechen zum Meer (1947), Vom Eros der ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] 1633, per aver sostenuto le tesi eliocentriche.
Tra i grandi meriti dello scienziato pisano ci sono anche i contributi dati alla moderna concezione del movimento e, più in generale, alla nuova scienza della meccanica fondata su rigorose dimostrazioni ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] da alcuni ritrovamenti d'archivio (Bonzi, 1930, p. 805; Belloni, 1966, in particolare pp. 26 ss.).
Sulla scorta dei pochi dati biografici noti, si può ipotizzare che il D. fosse nato sul finire del XV secolo: nulla tuttavia si sa della sua formazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] del giugno del 1082, in cui si parla di ventun anni di governo episcopale di C., consentendo di precisare meglio i dati forniti dallo Schwartz (p. 201) e dallo Hoffmeister (p. 1479).
Dal punto di vista dell'indirizzo religioso-pastorale, C. fu senza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...