COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Studio di pittura diretto da C. F. Beaumont, dove disegnò e modellò in cera e creta: "i primi cartoni che gli furon dati a copiare non altro erano che lavori del Molinari" (G. Vernazza, Elogio del Molinari, 1793, in Schede Vesme, 1966, p. 705); poi ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Casali, nato a Roma nella seconda metà del XV secolo, appartenente al ramo romano di questa famiglia, e ne sovrappongono i dati biografici. Ma si tratta certamente di due personaggi distinti: il C. infatti morì nel 1536, l'altro nel 1525.
Sulla vita ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] giudiziario
Il riconoscimento e la dimostrazione dei dati costitutivi di un determinato individuo, considerati nel del cadavere gli elementi da raccogliere sono la fotografia, i dati antropometrici, l'età apparente, l'accertamento del sesso, il ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] 1842, le opere di S. Mercadante I Normanni a Parigi e Il giuramento. Il suo nome figura inoltre nei saggi privati dati dall'Accademia dal 1840 al 1847; in questi furono eseguite, tra l'altro sue trascrizioni per più pianoforti della sinfonia della ...
Leggi Tutto
Nome degli appartenenti a una gente romana, derivato dal sabino Clausus; accanto alla forma regolare Claudius è la variante Clodius adottata da alcuni personaggi alla fine della repubblica. Vi furono di [...] certo Atto Clauso. A questa gente appartennero numerosi uomini politici, letterati, scienziati e imperatori. Oltre ai personaggi dati sotto il gentilizio, v. anche Britannico; Marcello; Nerone; Pacaziano; Partenio; Pompeiano; Tiberio; e anche Clodio ...
Leggi Tutto
Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche [...] marina di superficie e di profondità. Sua opera principale: Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l'homme et des mammifères (9 voll., 1855-76), felicissima sintesi dei dati della zoologia, dell'anatomia comparata e della fisiologia. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] laboratorio, dove aveva costruito una serie di nidi artificiali. per osservare i costumi delle formiche.
Fu una grande messe di dati che egli ottenne e mise a confronto con quelle dei grandi mirmecologi contemporanei: P. Huber in Svizzera, A. Forel ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] la compilazione di un Diarium Archivi Arcis Sancti Angeli, in cui segnalò sino all'agosto del 1677 il movimento dei documenti dati in prestito fuori dell'archivio (Arch. Segr. Vat., Indici, n. 60). Nel 1641 sposò Maria Maddalena Marabottini e l'anno ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] . Di eventuali sorelle le fonti tacciono.
Nulla si conosce della sua infanzia e della sua giovinezza, così che i primi dati certi riguardano la sua ammissione al Maggior Consiglio, nel 1447, al raggiungimento dei 25 anni prescritti dalla legge, e il ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] di un figlio, battezzato il 6 dic. 1599 col nome di Giovan Pietro, e quello della moglie, Persia Lombarda. Gli altri dati sono desunti dalle firme apposte ad alcuni dei suoi quadri: il Martirio di s. Andrea della parrocchiale di Presicce, del 1604 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...