FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] il F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento di commissione per una pala, perduta, raffigurante una Madonna con Bambino contornata da angeli e da ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] , tramite il disegno, ma soprattutto attraverso la riflessione continua su una serie di argomenti che vanno dai dati relativi al programma a quelli economici e sociologici. I suoi progetti, fortemente differenziati l'uno dall'altro, hanno ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate [...] York University. Avvocato, ha svolto attività di docenza in diverse università italiane, attualmente insegna Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie presso l’Università europea di Roma. Nel 2006 è stato vice capo di Gabinetto nel ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Washington 1914 - New York 2006). Fu ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory di Upton e professore di fisica presso l'università della Pennsylvania. Dal 1967 i suoi studi [...] dimostrazione dell'esistenza di reazioni che comportano la fusione di nuclei di idrogeno in nuclei di elio. Per i contributi dati all'astrofisica e per la rivelazione dei neutrini cosmici, nel 2002 gli fu assegnato, con M. Koshiba, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] e traduttore ebreo attivo nei primi decenni del XIV secolo, probabilmente a Napoli e a Roma. I pochi dati biografici e cronologici attendibili che lo riguardano sono ricavabili soprattutto dai riferimenti alla sua persona contenuti nell'opera del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] documentarie, causa per la quale il dibattito critico si considera ancora sostanzialmente aperto.
Nella valutazione dei dati documentari rinvenuti, spesso contraddittori tra di loro, bisogna innanzitutto tenere presente come alla metà del ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] altre amministrazioni statali per la raccolta dei dati; l'istituzione del Consiglio superiore di statistica scientifiche; era stato nominato senatore nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati biografici e giudizi sul B. si vedano le commemorazioni di A. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] per il buon gusto pittorico. Lacunose risultano le indicazioni tramandate dalle fonti intorno alla sua famiglia e in relazione ai dati anagrafici.
Un Giovanni De Vecchis mosaicista è menzionato come maestro di Francesco Belloni, l'artista che fondò a ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] considera un padre spirituale e su Giovanni Nigetti, artista suo coetaneo nonché seguace del Galantini.
Sulla base di questi dati una formazione del tutto simile a quella del fratello maggiore appare molto probabile, anche se al momento solo labili ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] Antichità Picene, pp. 148-51), menziona in termini laudativi la poetessa e la sua attività, ma non fornisce precisi dati cronologici. La D. è ritenuta "inventrice" del genere "di far sonetti scherzando perpetuamente con due voci" e commemorata dallo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...