CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] di Domenico Borghini, con un salario di otto fiorini l'anno. La sua formazione di orafo va collocata in questo periodo, dati gli stretti legami tra setaioli e orafi, le cui corporazioni erano unite in una sola arte. Nel 1430, appena quindicenne, gli ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] nato a Vicenza intorno al 1420 (Caufin Mattiuzzo, 1980, p. 571, e Francesco forse più anziano di lui. Non esistono dati certi sulla loro formazione avvenuta probabilmente presso il padre.
Dopo una serie di lavori ad intaglio per la chiesa di S. Elena ...
Leggi Tutto
Paleontologo britannico (Londra 1916 - Oakland, Calif., 2002), direttore del Rhodes-Livingstone Museum di Livingstone (1938-1961), poi prof. di antropologia all'univ. di Berkeley in California (dal 1961). [...] , tecnologia, sulla base dello studio di resti paleobotanici e faunistici. Operò così nelle sue opere una sintesi dei dati già disponibili e condusse scavi finalizzati alla ricostruzione economico-ambientale dando l'avvio a una nuova strategia di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] a prescindere dal documentatissimo episodio del 1438-40, scarne appaiono le notizie sulla vita del D., e gli stessi esigui dati offerti dal Barbaro risultano in buona parte erronei.
Nacque dunque a Venezia, nella seconda metà del sec. XIV, da Andrea ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] Sulla scia degli Scrittori d'Italia di G. M. Mazzucchelli, questa del F., contenente oltre cinquantamila voci e loro dati biografici, fu costituita su 387 repertori consultati ed inclusi con puntuale rinvio. L'opera ottenne il premio ministeriale per ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] citella". Testimone di Alessandro un "Crescentius ananiensis". Alcuni dati rendono difficoltosa l'identificazione del F. con "Fortunatus a sospendere il giudizio sul documento in attesa di dati più precisi.
Per quanto riguarda l'attività artistica del ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1716 - ivi forse 1802), di famiglia originaria dei Paesi Bassi. Fu il maggiore e più coerente studioso dell'umanesimo italiano del sec. 18º, e progettò un corpus organico di edizioni [...] di Ciriaco d'Ancona (1742), l'Epistola di Lapo da Castiglionchio (1753), raccolte di lettere di C. Salutati e di L. Dati, e altro ancora; l'opera sua maggiore è la Vita Ambrosii Traversari (1759) che, esorbitando felicemente dal tema, è ricca e ...
Leggi Tutto
Chimico (Zurigo 1831 - Berlino 1910), prof. nelle univ. di Bonn (1857) e di Berlino (1880); compì studî pionieristici di chimica fisica, in partic. sulle relazioni fra potere rotatorio, rifrazione e struttura [...] sostenitore della teoria del carbonio asimmetrico di J. H. van't Hoff. Pubblicò, in collab. con R. Börnstein, Physikalisch-chemische Tabellen (1883), importante raccolta di dati chimico-fisici tuttora riedita con il titolo Zahlenwerte und Funktionen. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e Cajal si riduceva a un dissidio d'ordine "fattuale", a un disaccordo sulle osservazioni, a una differenza di giudizio sui dati microscopici; ma in realtà, a ben vedere, il loro contrasto poggiava sul terreno "ideale", nel senso che ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , cit. da Alfonso, 1973, p. 82).
Già il Ratti (1768, p. 286) ne aveva precisato mese e anno di nascita, dati rivelatisi esatti, nonostante le incertezze di altre biografie, da quando il Cabella (1908, p. 229), traendo la notizia dallo stesso archivio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...