FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] delle stampe delle sue opere, le cui prime edizioni uscirono a Siena tra il 1519 e il 1524, ricaviamo alcuni dati, come ad esempio l'epiteto di "Castiglionese", che però lascia indeciso il luogo d'origine tra le varie località della Toscana con ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che è sicuramente tarda e non fornisce un minimo di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363 ), Frankfurt 1831 e tutte le altre fonti che si possono trovare con dati aggiornati nella voce di N. Kamp, Federico II di Svevia, in Diz ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] non sempre attendibile. Maria Mercedes Wronowski, cui si deve la più completa raccolta di dati biografici su L., ritiene difficile una nascita posteriore al 1310, giacché L. sembra ricordare personalmente gli anni del vicariato di Carlo d'Angiò duca ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] una verifica. Di uguale fragilità sono risultate le notizie favorevoli e quelle denigratorie. Particolarmente inattendibili sono apparsi i dati raccolti su di lui dall'Avicenna, nelle Memorie della città di Cingoli. Lo scrittore seicentesco, cliente ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1903, p. 170). Il padre, di antica e nobile famiglia, fu professore di logica. Gli unici altri dati biografici a nostra disposizione sono la notizia di un soggiorno fuori della città natale nel 1522, quando il padre lo rappresentò nella definizione ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] una fonte letteraria del sec. XIV, che ricorda una "Torre de Famiglitti da Domo" esistente a Pisa nell'anno 1291.
Incerti dati abbiamo in merito al suo curriculum di studi: il Sarti lo vuole studente nell'ateneo bolognese, mentre un'altra tradizione ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) nella prima metà del sec. XVII. Studiò legge ed esercitò la professione di notaio prima a Napoli e poi nell'Abruzzo aquilano, dove [...] trasferì in data imprecisabile, ma sicuramente posteriore alla rivolta masanelliana.
Le sue poesie, singolarmente povere di dati autobiografici, non lasciano trapelare alcuna notizia circa i motivi del trasferimento dalla nativa Campania in Abruzzo ...
Leggi Tutto
DONATO
Ettore Merkel
Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] volta nel testamento (11 ag. 1388) della sua vedova Margherita (Cecchetti, 1887).
La carenza dei dati biografici fondamentali e la perdita delle poche opere documentate fanno di D. una delle figure più sfuggenti nel panorama della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] linguaggio come raffigurazione della realtà, costituito di proposizioni molecolari riducibili a proposizioni atomiche, corrispondenti a dati sensoriali e non ulteriormente analizzabili. È stato insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1950 ...
Leggi Tutto
Plinio il Vecchio
Gianfranco Mosconi
Il grande osservatore della natura nel mondo antico
Plinio il Vecchio, scrittore latino vissuto nel 1° secolo d.C., è autore della Storia naturale, un’imponente [...] scienze naturali, unico esempio di tal genere nella letteratura latina, giuntoci completo: quest’opera è una miniera ricchissima di dati, tanto da essere stata la base della cultura scientifica dell’età medievale
Vita e opere di un uomo pieno di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...