BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] nel 1410, in due chiese, tra le quali quella di S. Giovanni a Marano, nelle lagune friulane. Possiamo giudicare, dai dati offerti da quelle testimonianze, che i due pittori, probabilmente coetanei, erano allora sulla trentina. Il B. morì a Udine dopo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] cui tuttavia le fonti non danno notizia; solo nel regesto biografico, compilato in base alle sue presenze a Firenze, la mancanza di dati nel periodo fra l'ottobre 1636 e l'ottobre 1638 potrebbe indicare una sua assenza dalla città. I risultati di un ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] figlio, questi si sentirono sempre artefici, accomunati da dati di stile e di cromatismo ben riconoscibili.
La fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Pochi sono i dati biografici certi relativi agli altri figli di Carlo Antonio: Anastasio, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] chiesa, affresca un S. Gottardo datandolo 1517.
Ritornando ai dati sicuri ricordiamo che il 3 marzo 1491 il C. data di S. Michele nella parrocchiale di Pigna.
A questi dati biografici si può aggiungere la sua presenza, in epoca verosimilmente ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] nel palazzo di Urbino: cfr. Zampetti, 1971, pp. 31 ss.) e in genere a conoscenza della pittura marchigiana. Tutti dati ormai assodati dalla critica che concordano o che non sono in contraddizione con quanto sappiamo del Corradini. Si può aggiungere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] e sulle opere dei principali pittori..., Milano 1865, vv. 85 s.; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 33-35 (dati biografici), 21, 52-19 (docc.); M. Caffi, Di alcuni maestri d'arte nel sec. XV in Milano…, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] sull'antica pittura sarebbe da attribuire, secondo il Lanzi (1808), la "squisitezza del suo dipingere".
Non molti sono i dati cronologici sicuri nella vita del F. essendo ancora scarse le notizie documentarie e non datati - né firmati - i dipinti ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] affermazioni trovarono un riscontro in sede critica in un lungo articolo dedicatogli da R. Melli nel Quadrivio. Melli nota alcuni dati della sua scultura: la "materia", resa con la scabrosità e le vibrazioni di un evento geologico e la "divaricazione ...
Leggi Tutto
BARUCCO, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] a una struttura tipicamente manierista. Ancora nella chiesa del Carmine gli affreschi della volta, entro quadrature del Sandrini, sono dati al B. con il Rama e Bernardino Gandino; ma sull'attribuzione i pareri della letteratura, anche quella antica ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] come si desume dalla relazione scritta da Federico Berchet per la commissione giudicatrice, non fu assegnato alcun primo premio. Furono invece dati due premi di incoraggiamento, uno a Giuseppe Ceri, progetto n. 5, e l'altro al C., progetto n. 15. Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...