FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] 1918) registra la presenza a Cremona del F. chiamato a valutare le sculture di Pietro da Rho sulla facciata del duomo; altri dati propongono il suo nome per un possibile intervento a palazzo Fodri (Ferrari, 1974).
Nel 1502 il F. riannodò i legami con ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] ci consente di ricostruire in parte la sua vita, che è possibile però integrare, e confermare in alcuni punti, con dati d'archivio, ricercati soprattutto dal Noack (in Thieme-Becker), è Nicola Pio.
Il Pio ci informa dell'apprendistato pittorico, che ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] presso l'archivio della scuola stessa (dallo stato di servizio compilato il 26 febbr. 1894 si deducono, oltre ai dati anagrafici essenziali, molte notizie relative alla sua carriera professionale e artistica).
Nel 1889 il C. costituì insieme con sei ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] firmate del 1612 e del 1613, non abbiamo altri dati attendibili per ricostruire la sua carriera.
Anche il documento oggi in sospeso: o si sbagliò il notaio Peterro a trascriverne i dati (tanto è vero che i lavori furono più tardi saldati allo zio, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] attivi presso la corte pontificia. Come suppone Castelnuovo (1991, pp. 38 s.), da questi primi atti si ricavano alcuni dati importanti: innanzitutto che dovette nascere nell'ultimo decennio del XIII secolo o, al massimo, nei primi anni del Trecento ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] una perspicace valutazione dei connotati culturali dell'opera del C., è invece completamente inattendibile nel riferire i dati biografici: intesse addirittura una specie di romanzetto edificante sulle vicende familiari dell'artista.
Una sola delle ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] , Libro XVI dei matrimoni, f. 132).
Il D. fu pittore prevalentemente al servizio dei Borboni. Mancano allo stato attuale dati certi sulla sua formazione artistica; ove si accettasse la notizia d'un alunnato presso il pittore siciliano Vito D'Anna ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] pubblicato un rigoroso profilo dell'artista (Tessier, 1882, al quale è necessario fare ampio riferimento), che riassume i dati essenziali contenuti in un manoscritto autografo dal titolo Opere fatte da me Francesco Maggiotto - allora in proprietà di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] del C. è documentata dal 1749 al 1794.
Un esauriente regesto è riportato in Schede Vesme, cui si rimanda per i dati relativi all'attività svolta nei castelli della Venaria, Moncalieri e Rivoli, della quale si è persa traccia (molti dipinti passarono ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Oderisius magister Romanus» (ibid., p. 120). Lo stato frammentario delle opere e la non piana interpretazione dei dati documentari che le riguardano rendono molto problematica la ricostruzione della fisionomia artistica di Pietro che, per la novità ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...