DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] sue opere attualmente note la maggior parte può essere sistemata in una convincente ordinazione cronologica; per altre, invece, mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D. è databile al 1644 ed è una serie di ventuno ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] e Artemisia, e le date del Miracolo di s. Ugo e del Transito di s. Giuseppe (1663 e 1666) sono i soli dati cronologici certi della sua breve vita.
I due studi monografici sul pittore (Biavati Frabetti, 1984, e Orlando, 2001) evidenziano infatti le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] un alunnato artistico e a un rapporto più intimo, come di persona allevata in famiglia. F. era a conoscenza di alcuni dati sul maestro senese che, insieme con il ritratto del Peruzzi, forse una medaglia (Binaghi, 1992), aveva messo a disposizione del ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] con certezza l'autografia dell'E. per tutto il suddetto corpus. Risultano poco giustificate le varie attribuzioni basate su dati di stile, poiché si riferiscono ad opere di genere copistico di modesta qualità esecutiva. In quel catalogo si avverte ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] degli atti rinvenuti chenel '30 fosse già ultimato il corpo centrale. Comunque stiano le cose (né è possibile coi dati attuali avanzare altre ipotesi), in tale epoca il C. collaborava attivamente col padre, ripetendo la situazione d'interscambio ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] alla famiglia Cecchi o di Cecco. Tuttavia, e nonostante I. si firmi nell'unica opera rimasta "presbyter", non esistono dati sufficienti che permettano di collegare senza dubbi la figura del priore di S. Angelo all'artista.
Pure da smentire è la ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] civile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite dall'Annuario, pubblicato dall'osservatorio sin dalla fondazione, inserendovi anche i dati trasmessi da Pavullo, Sestola e Monte Cimone. Si deve a lui il merito di aver reso l'Annuario una delle ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] di Onorio III. È inoltre probabile che a C. e alla sua bottega sia da assegnare anche il portale della stessa chiesa. Dati gli stretti legami stilistici esistenti tra i Leoni posti alla base degli stipiti di esso e quello sulla destra del portale di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] che Baldinucci non famenzione di alcun crocifisso del C. in S. Spirito, la tesi di Middeldorf è in contraddizione con i dati tecnici della scultura di casa Buonarroti: è di legno di pioppo e non di tiglio; ma soprattutto le indagini sulla colorazione ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] una estesa biografia, in cui trovano riscontro e appoggio osservazioni critiche quali si possono fare oggi ricucendo filologicamente i dati che si desumono dai dipinti con certezza attribuibili al, D. reidentificati e studiati per la prima volta.
La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...