COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Studio di pittura diretto da C. F. Beaumont, dove disegnò e modellò in cera e creta: "i primi cartoni che gli furon dati a copiare non altro erano che lavori del Molinari" (G. Vernazza, Elogio del Molinari, 1793, in Schede Vesme, 1966, p. 705); poi ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] di un figlio, battezzato il 6 dic. 1599 col nome di Giovan Pietro, e quello della moglie, Persia Lombarda. Gli altri dati sono desunti dalle firme apposte ad alcuni dei suoi quadri: il Martirio di s. Andrea della parrocchiale di Presicce, del 1604 ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] si può proporre con qualche sicurezza, sulla base di elementi estemi, una datazione solo per un'altra diecina di dipinti. I dati per la sua biografia, anche di pittore, non sono dunque numerosi. Le condizioni e le perdite subite dagli archivi locali ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] da alcuni ritrovamenti d'archivio (Bonzi, 1930, p. 805; Belloni, 1966, in particolare pp. 26 ss.).
Sulla scorta dei pochi dati biografici noti, si può ipotizzare che il D. fosse nato sul finire del XV secolo: nulla tuttavia si sa della sua formazione ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] nella stessa casa il padre, con il diverso cognome di Scala, definito una sola volta fiorentino e di cui si ignorano altri dati. Del L. è ampiamente attestato il cognome, o la sua derivazione Lelio: con essa compare negli Stati delle anime degli anni ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] battezzato nel 1712; un secondo, figlio di Leonardo, e un terzo, figlio di Rezio, nel 1714 (Cirillo - Godi). Nessuno di questi dati è però con certezza riferibile al L., anche se una data di nascita intorno alla metà del secondo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] ed è quindi da chiedersi se il L. sia da considerarsi figlio della prima o della seconda moglie (per questi primi dati biografici sulla famiglia del pittore e per i successivi, quando non diversamente indicato, si vedano Pini - Sironi, 1993, I, pp. 9 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] 1510 le tavole dell'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza di dati biografici, lo si suppone nato, in base alla matricola del 1481, tra il 1451 e il 1456, e ancora si discute sul luogo ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] CamilloTrivulzio della coll. Borromeo a Milano.
Se la fisionomia del C. ritrattista può basarsi su un buon numero di dati sicuri, che non hanno però impedito una certa estensività attributiva (molti e non dei tutto convincenti i dipinti elencati dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] di chi riscopre l'artista misconosciuto, possiamo presentare alcuni dati che consentono di fissare meno labilmente la sua figura: . In questo senso acquistano particolare rilievo alcuni dati desunti dell'Archivio parrocchiale di Velate, attestanti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...