FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] il F. nel 1563 abitava a Venezia, "in Birri in contrada de San Canzian", ed era già qualificato come maestro: questi dati si ricavano dal documento di commissione per una pala, perduta, raffigurante una Madonna con Bambino contornata da angeli e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] documentarie, causa per la quale il dibattito critico si considera ancora sostanzialmente aperto.
Nella valutazione dei dati documentari rinvenuti, spesso contraddittori tra di loro, bisogna innanzitutto tenere presente come alla metà del ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] per il buon gusto pittorico. Lacunose risultano le indicazioni tramandate dalle fonti intorno alla sua famiglia e in relazione ai dati anagrafici.
Un Giovanni De Vecchis mosaicista è menzionato come maestro di Francesco Belloni, l'artista che fondò a ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] considera un padre spirituale e su Giovanni Nigetti, artista suo coetaneo nonché seguace del Galantini.
Sulla base di questi dati una formazione del tutto simile a quella del fratello maggiore appare molto probabile, anche se al momento solo labili ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] compiute in loco, si trasferì a Roma ove svolse quasi tutta la sua attività, salvo brevi ritorni in patria.
I dati biografici sono stati studiati dal Noack, come risulta dalle schede manoscritte conservate presso la Biblioteca Hertziana di Roma, e ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] cinquantennio del Seicento si dedicarono al genere della natura morta (Causa, 1962, p. 40; Bottari, 1963, p. 242). I dati che le indagini archivistiche, nel tempo, ci hanno reso noti sono tanto preziosi quanto succinti ai fini della ricostruzione ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Roma 1839, p. 320). Un atto di pagamento del 2 luglio del 1672 comprova che all'artista "e suoi homini" venivano dati 50 scudi per la scultura della Primavera eseguita per la fontana destra del giardino di palazzo Borghese (Hibbard, p. 209); seguono ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] 'economo della Fabbrica di S. Pietro, monsignor Marcantonio Marcolini, si traggono notizie relative alla sua formazione e i dati cronologici essenziali per la biografia. Infatti, nel documento (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] (Rigoli). Del padre, Alessandro, si ignorano la professione e gli estremi biografici.
Affatto esigui risultano inoltre i dati relativi alla carriera del L., allievo del pittore, veneziano ma attivo a Verona, Simone Brentana, come testimoniava già ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] la sua data di nascita intorno al 1325 (Freuler, 1981, pp. 38 s., 46 s.; 1986, pp. 102, 105, 125).
I dati d'archivio e le memorie degli eruditi ottocenteschi consentono di ricostruire solo in minima parte la carriera artistica di "Blaxius Gori Ghezzi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...