ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] quelle citate dallo storico e di quelle che, in base alle prime, gli furono riconosciute integrano gli scarsi dati biografici e consentono un'attendibile ricostruzione della vicenda dell'artista.
Cedendo il suo precoce esordio ancora entro il secondo ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] ), sia perché consentono utili precisazioni sull'arte nabatea.
La tipologia delle facciate delle tombe è alquanto varia, ma i dati epigrafici hanno permesso di affermare che, contrariamente a quanto si riteneva prima dei ritrovamenti di M. S., a tale ...
Leggi Tutto
RECIAL
A. Bisi
Nome inciso sul manico di uno specchio bronzeo etrusco da Chiusi (secondo altri da Vulci), ora ai Musei di Berlino.
La scena principale rappresenta Minerva e Venere accompagnate da due [...] R., che invece la maggioranza tende ad attribuire al fanciullo sorretto da Minerva.
La scena è di difficile interpretazione, dati anche alcuni particolari, come il frontone templare in cui vien collocata, la nebris bacchica portata da Minerva invece ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] fondò il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967 dopo alcune defezioni), nato dall'esigenza di condurre una riflessione organica e razionale sui dati della visione e del fare. Dal 1961 al 1981 ha insegnato presso gli Istituti statali d'arte di Roma. Alle mostre ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] allora dato dalla geometria pura, in quanto permetteva una rigorosa strutturazione compositiva che può e deve ormai eludere i dati della realtà. Nel 1935 L. espose alla II Quadriennale romana insieme al gruppo degli altri astrattisti che faceva capo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di informazioni nel modo più efficiente possibile; è complessivamente una memoria, ossia un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili e consultabili anche dopo un lungo periodo. Da Giovanni Battista Piranesi in poi, il ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] ss., che riassume anche altre vicende del dipinto fino al Settecento, e Stubblebine, 1979, I, pp. 33 ss., con documenti e dati ulteriori). Oltre a quanto è conservato tutt'oggi nel Museo dell'Opera di Siena (le due facce principali e la massima parte ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] opere pittoriche del L. (e tuttavia anche in questo si rivela incompleta, il che rende plausibile supporre altre omissioni di dati e di vicende biografiche) e rendiconta su un'attività intensa, quasi incredibile, se si pensa che fu compresa nello ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai meno idealizzato, anzi l'evidenza dei dati realistici fa pensare ad un artista non immemore della tradizione italica.
Fra il 30 e il 20 a. C. ebbe luogo in Italia ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] risulta anche che la madre Isabella era già morta, M. fu nominato erede universale (ibid., pp. 122, 124 s.).
I dati sicuri sulla formazione artistica di M. sono molto scarsi. Si può supporre che il padre si fosse direttamente impegnato a insegnargli ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...