Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , e della loro condizione giuridica, schiavi, liberti, ingenui, peregrini, si può fare essenzialmente sui nomi. Ma i nomi ci sono dati, nella grande maggioranza dei casi, dalle firme, le quali, e non pare per ragioni di spazio, sono brevi. Sono ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] sembrano intagliati.
Grande sviluppo hanno avuto nel Bosforo varie forme di artigianato artistico. Uno dei maggiori apporti dati da Panticapeo alla creazione artistica dell'antichità è rappresentato dalla toreutica. Le opere di oreficeria e la varia ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] monastero di Bawit, ad esempio, appare chiara la tecnica del rilievo a traforo, tecnica che aumenta gli effetti luministici dati dal rapido alternarsi di zone di ombra e di luce.
Grande importanza nell'Egitto copto ebbe l'industria della tessitura ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] la lettura delle fonti scritte, presentano un complesso panorama di discontinuità e di modificazioni. In particolare i dati archeologici intervengono in un vivace dibattito, avviato dagli storici del diritto, circa la sopravvivenza della città ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] muro ovale, si aggiunse un ingresso porticato (verso il 325 a. C., data cui va attribuita l'iscrizione commemorativa).
Dai dati raccolti dagli archeologi americani, l'uso del capitello appare in due edifici assai prossimi al grande tempio di Mārib e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] fondata. Le indicazioni cr0nologiche che vi si possono ricavare sono in ogni caso ben più chiare e precise dei dati incerti e di dubbia attendibllità fornite dalla famosa Tomba di Bocchoris di Tarquinia, così detta dal vaso di pastiglia ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] il costume asiatico, che è attribuito agli Orientali in genere; Plinio (Nat. hist., xxxv, 34) ricorda i ritratti di Dati ed Artaferne, opera di Panainos, fratello o, secondo alcuni, nipote di Fidia.
Uno studio dei caratteri etnici e fisionomici è ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] mirto, tagliati all'altezza del petto di un uomo, per permettere di spingere lo sguardo liberamente verso la campagna; a dati intervalli, e soprattutto agli incroci dei viali, erano erme e statue marmoree, sedili e vasi finemente lavorati, con piante ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] deformazioni ottiche. Sono in atto i lavori di restauro e di anastilosi del tempio. Durante questi sono apparsi alcuni dati che permettono di ritenere come più probabile la datazione proposta dal Pesce attorno alla metà del V secolo.
Un felice ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] nel relitto di Kash, in Anatolia, del XIV sec.; altri provengono da Nuzi e da Kar-Tukulti-Ninurta. A questi dati si affianca l’eccezionale documentazione dei testi lessicali assiri conservati nella biblioteca di Assurbanipal a Ninive, ma certo più ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...