Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] dell’indice di sviluppo umano, indicatore composito particolarmente significativo del livello di sviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranza di vita alla nascita (71,1 anni nel 2003), il tasso di alfabetizzazione (69,8 ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] delle conquiste culturali indiane, quali la scrittura, la letteratura sacra, l’arte e l’architettura monumentale. Tra i dati archeologici che attestano il passaggio dei Pyu al buddhismo sono fondamentali quelli forniti da Beikthano (3°-4° sec. d ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ) e da versioni interamente finte in pittura: Lorsch, decorazione interna della Torhalle, anche se tutta da verificare nei dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli scolpiti nel Westwerk (Claussen, in Saint-Germain d'Auxerre, 1990 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] invece la presenza di piccole finestre poste in alto per aerare e dare luce all'interno. Consistenti sono anche i dati relativi all'architettura geometrica nelle Cicladi e in Asia Minore; nel primo caso sono soprattutto i rinvenimenti di Iria a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] essere fatto dei minerali di Khetri, sebbene le prove addotte non possano essere considerate definitive. Per avere dati conclusivi sulla tecnologia locale, sarà necessario cercare miniere, unità di produzione metallurgica, manufatti a diversi stadi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e ostraka aramaici) che questo sistema di registrazione fosse esteso all'intero territorio achemenide. Un'ulteriore fonte di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli itinerari di conquista di Alessandro Magno, le cui truppe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] occupata e densamente abitata la zona costiera, abbandonata con la caduta della civiltà micenea. La maggior parte dei dati archeologici proviene ora dal territorio più che dalla capitale; si tratta ancora una volta di attestazioni funerarie: Pireo ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] doppio, ionico e tuscanico, alquanto sopraelevato sul piano da cui spiccava il podio dell'edificio; è probabile che tale portico dati da un restauro di età post-costantiniana, di cui è ricordo in un'iscrizione. Una gradinata sulla fronte dava accesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] peraltro una nuova fase nello sviluppo della città, che divenne un importante centro cristiano e sede di una diocesi. I dati archeologici avvalorano l’ipotesi di una continuità di occupazione del sito dalla fine del V sec. a.C. fino al 530 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] circo. I resti dell'edificio precedente alla basilica saranno piuttosto da ritenersi di una villa privata. Il Brusin ha inoltre rilevato i seguenti dati: il livello dell'aula a N si trova 12 cm al di sotto del livello della basilica S; questa è ad un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...