APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] , pp. 233-236; H. Nallbani, Të dhëna të reja rreth pikturës së kishës së manastirit të Apollonisë [A proposito di alcuni nuovi dati sulla pittura murale della chiesa del monastero di A.], ivi, 1976, 11, pp. 97-106; H. Buschhausen, H. Buschhausen, Die ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] a sostenere l’avanzata di questi invasori. I palazzi dei principi achei, uno dopo l’altro, sono devastati e vengono dati alle fiamme: finisce così, tragicamente, una delle civiltà più importanti per la storia greca e non solo.
Dal Nord, intanto ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] , E. Peet, J. Sundwall, ecc.).
In conclusione risultano, e devono in ogni modo essere tenuti presenti, i seguenti dati incontrovertibili: localizzazione della civiltà villanoviana felsinea, che è tipica, tra il Panaro e il mare (Rimini, Verrucchio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] nella ricerca archeologica ha favorito l'avvio di esplorazioni e scavi, che, grazie alla maggior gamma di dati raccolti e all'aumentato ventaglio delle ottiche di osservazione, hanno restituito fisionomie più nitide e dimensioni più approfondite ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] del genio ellenico è appunto nel mirabile accordo tra libertà e disciplina. Le apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e Thelekles che lavorarono ciascuno una metà di un Apollo in bronzo, l'uno a Samo, l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] nell’instancabile attività urbanistica e architettonica condotta in tutto l’Impero, vi aggiunge nel 20 a.C. (stando ai dati forniti dall’iscrizione) un tempio dedicato alla Valetudo (dea della salute), accanto al quale si aggiunge successivamente un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dei Polovzi, assaltò Kiev depredandola delle sue ricchezze. La cattedrale di S. Sofia e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù.
Gli eventi della prima metà del XIII secolo segnarono ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] pubbliche o private di tutto il mondo e per la mancanza di studî numismatici preparatori che ci diano almeno i dati per un sicuro inquadramento. Difficoltà quindi che giustificano le scarse conoscenze che tuttora si hanno sull'arte monetale (eccezion ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] nero. I vasi delle Pendici Occidentali ravvivano il colore nero del fondo con motivi decorativi quasi esclusivamente geometrici, dati con colore bianco o paonazzo. I vasi megaresi - quasi esclusivamente coppe di una sagoma differente da quella in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] depressioni e avvallamenti artificiali del terreno possono tuttavia fornire essenziali conferme e integrazioni ai dati, talvolta discutibili se non addirittura fantasiosi, di antichi viaggiatori e tradizionalisti locali. Evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...