MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] duomo (Monza anno 1300, 1988) si è proceduto alla reinterpretazione delle scarne fonti documentarie e dei dati tecnico-strutturali dell'impianto chiesastico, ipotizzando un completo rovesciamento dei risultati raggiunti dagli studi precedenti. Si è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] attività in contesti di piccole dimensioni; questa tecnica probabilmente fu utilizzata anche in Cina ‒ anche se ciò non è confermato da dati certi ‒, tuttavia sembra che già nel III sec. a.C. la maggior parte del ferro fosse prodotta con la tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] località, erano sovrapposti ad una casa di legno di forma simile. Depositi votivi che indicano la vicinanza di templi, sono dati come provenienti dalla contrada Campetti e dalle pendici del Fosso della Valchetta, presso la Piazza d'Armi, e lo Stefani ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] del tutto l'archeologia. Le potenzialità della ricerca archeologica applicata (scavo stratigrafico, attenzione ai dati naturalistici, utilizzo di analisi fisico-chimiche), maggiormente sperimentate dai ricercatori polacchi negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] in condizioni normali. Il clima tropicale umido, inclemente nei confronti delle materie organiche, limita notevolmente i dati disponibili sugli oggetti cultuali e votivi. Un grande valore simbolico venne accordato in Mesoamerica ai materiali: vi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] un eventuale castrum, o comunque di un uso dell’area nell’Alto Medioevo, rimangono per ora nella rocca albornoziana pochissimi dati archeologici (Pani Ermini 2003). Il VI secolo vede a S. svilupparsi il fenomeno monastico ed eremitico, a seguito dell ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] dittici. Le necessità erano mutate. Dall'ambiente laico non pervenivano più ordinazioni, dato che nel 541 insieme ai consolari dati a privati terminano anche i dittici consolari (Delbrück, in Felix Ravenna, viii, 1952, p. 5). La chiesa sostituì la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] del commercio; infatti le città si svilupparono fino a divenire considerevoli porti commerciali. Soprattutto Akrotiri, come dimostrano i dati ricavati dagli scavi, già all’inizio del II millennio a.C. era divenuto il porto commerciale più attivo del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] di uomini illustri, probabilmente corredata di statue. La collocazione di tali elementi decorativi è discussa, anche se i dati degli scavi più recenti sembrerebbero avvalorare definitivamente l’ipotesi che la balaustra fosse collocata a mo’ di attico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] parte desertica. La storia della Messenia in periodo imperiale è tuttavia affidata alle sole fonti, in quanto i pochissimi dati archeologici non offrono un quadro di insieme plausibile. Di fatto le fonti parlano di un forte spopolamento della regione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...