Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] pianta ovale, mentre la vicina fonte di Hot Bath doveva servire un secondo complesso termale, per il quale i dati a disposizione sono limitati a causa della scarsa documentazione fornita dagli scavi ottocenteschi. Le strutture sin qui descritte erano ...
Leggi Tutto
THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] dell'artigiano assai docilmente. Una unità di svolgimento pertanto nel th. marino, anche dopo le acute indagini, fitte di dati e serrate di fatti, del Rumpf, non sembra possibile scorgere per il momento.
Monumenti considerati. - Kölix di Würzburg ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] un monumento di grande interesse, ora al Metropolitan Museum, è una testa giustamente attribuita all'età di Alessandro Severo per i suoi dati stilistici. È questo l'unico ritratto postumo di C. che per ora ci è dato conoscere.
Bibl.: J. J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] è accompagnata da una sigla che viene letta generalmente G(enius) T(errae) A(fricae); ma, dato il luogo del ritrovamento, dati i rapporti di T. con il leone e analogie orientali di grandi dee leontocefale (Astarte in Egitto), non si può escludere che ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] 1959, pp. 22-23, 42-57, 151-159.
G. Arion, Date noi referitoare la prima catedrală catolică de la Alba Iulia [Nuovi dati sulla prima cattedrale cattolica di A.], Studii şi cercetări de istoria artei. Seria artă plastică 14, 1967, 2, pp. 155-159.
D ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] progetto di Servizio Bibliotecario Nazionale (➔ SBN) che rappresenta anche a livello internazionale il network bibliografico italiano. Raccogliendo i dati che provengono dalle b. che vi partecipano, è stato costituito un archivio di milioni di record ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] , di bronzo e spesso di metallo prezioso.
Proprio attraverso l'evolversi del costume funerario, e leggendone i dati archeologici con l'approccio degli studi antropologici sullo scambio culturale, è possibile descrivere il passaggio dalle strutture a ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] i cui due tomi costituiscono l'editio princeps dei Due bronzi di Riace. Il primo tomo è occupato dalla presentazione dei dati raccolti nel corso delle operazioni di recupero e di restauro nonché da una puntuale descrizione delle sculture (C. Sabbione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Mouti Sinoas, nel mutamento improvviso che si nota nella stratigrafia dell'acropoli di Kition. La colonizzazione fenicia, sia secondo i dati epigrafici e numismatici che secondo le fonti, appare limitata a Kition ed alle sue vicinanze e cessa con l ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di descrizione che vi compaiono sono generalmente succinti, ma il carattere seriale di tali documenti permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le fonti economiche sono più o meno precoci a seconda delle regioni. In ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...