ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] 470-460. Non si sbaglierà dunque di molto ponendo la sua acmé intorno al 465.
Se così incerti sono questi dati esterni, relativi alla sua produzione, praticamente nulla conosciamo dello stile e della personalità di Onatas.
Poiché era uno degli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] il primo terzo dell’VIII secolo con tombe senza corredo. Infine L. Paroli ha esaminato la questione alla luce dei nuovi dati e ha mostrato un panorama molto più ampio. È senza dubbio possibile affermare che si tratta di un cimitero misto che vede ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] presso la direzione generale delle Antichità e Belle Arti di cui il G. fu direttore sino al gennaio 1892. Dei dati raccolti ne furono pubblicati solo alcuni relativi all'area falisca (F. Barnabei - G.F. Gamurrini - A. Cozza - A. Pasqui, Antichità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] intitolata al vescovo che probabilmente ne portò a termine la costruzione intorno al 400. Sono ancora pochi i dati archeologici pubblicati relativi alle fasi pienamente medievali e postmedievali della città: in piazzetta Reale sono state riconosciute ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] edilizi, per i quali è difficile offrire una ricostruzione diacronica certa e univoca, per l’insufficienza dei dati archeologici e documentari. Sulla base di elementi oggettivi è comunque possibile ipotizzare l’esistenza di un primitivo edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Tarragona, in Memorias de los Museos Arqueológicos Provinciales, III, 1942, p. 196 ss. Manca uno studio complessivo del circo; dati e riferimenti in Puig y Cadafalch, L'arquitectura romana a Cataluña, Barcellona 19342, p. 211 ss. Per l'anfiteatro: S ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] Blavatskij, Resoconto sugli scavi di Phanagoria del 1936-37, in Trudy Gosudarstv. istoričeskogo museia (TGIM), 16, 1941, (pubbl. dei dati: 1943), pp. 5-74, con 72 illustrazioni; id., Gli scavi di Phanagoria del 1940, in Vestnik drevnej Istorii, 1941 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] da incursioni delle popolazioni locali al volgere del III sec. d.C. sembra essere contraddetta dai moderni dati archeologici. Durante questo periodo la Britannia godette infatti di una relativa tranquillità sul piano strettamente militare e molte ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] anellenico; il pòlos che si ritrova, molto stilizzato, in una statuetta hurrita del II millennio: tutto ciò, mentre conferma i dati storici e cronologici noti, dà nuova forza e contenuto al futuro capitolo sulle origini e lo sviluppo dell'arte greco ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] il monetiere, la collezione dei sigilli babilonesi e alcuni preziosi bronzetti greci e il noto sarcofago Caffarelli, che si erano dati per perduti). L'opera di ricostruzione dell'altare di Pergamo e la nuova sistemazione delle sale sarà terminata nel ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...