L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] altre parti del sito che hanno rivelato resti del II sec. a.C. e del I-II sec. d.C.
Questi dati, insieme ai ritrovamenti casuali di numerosi oggetti (monete punzonate, monete Satavahana, di Augusto e Tiberio, bullae ornamentali, figure di terracotta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dell’Italia, nelle Alpi Carniche. Recenti indagini archeologiche condotte in quest’ultimo centro hanno consentito di acquisire nuovi dati sia sulle fasi del foro in età imperiale sia sull’assetto dell’area in età tardorepubblicana (fase del vicus ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] come la nuova disposizione dei sostegni nel naòs e la proporzione dell'esterno, sono trasformazioni assai originali di dati di fatto non dorici, bensì greco-orientali. Le curvature sono eseguite con una perfezione tecnica ineguagliabile, e attestano ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] in nostro possesso, poiché non solo manchiamo di indicazioni cronologiche precise, ma non possiamo neppure contare su dati secondari, inerenti alla storia politica delle zone e all'evoluzione stilistica delle due scuole antagoniste.
Ne consegue ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] degli abitati ha dato luogo ad un deposito regolarmente stratificato, che conferma e integra molto utilmente i dati della stratigrafia dell'acropoli.
Il quadro della preistoria eoliana è completato da una serie di giacimenti minori, durati ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] fronti; così largo movimento di linee e di chiaroscuri, proprio del cosiddetto barocco romano, sembra non accordarsi con i dati dell'epigrafe che, commemorando la fondazione della colonia, ci dà il nome dell'imperatore Traiano, con la titolatura ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] di origine ostrogota; da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo predominano peraltro i reperti alamanni.Questi dati sembrerebbero suggerire che, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), o forse già prima, la dominazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] assegna un ruolo di primaria importanza nelle leggende delle origini e nella storia di Roma arcaica. Una riconsiderazione dei dati archeologici di età protostorica dal versante sud-ovest del lago, alcuni dei quali di recente acquisizione, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] 'agglomerato urbano copriva una cinquantina di ettari di terreno, da una parte e dall'altra della strada moderna.
I confini ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di fortificazioni. A giudicare ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] dove si adoperò per evitare danni ingenti alla zona archeologica. Nel 1919 chiese di rientrare in Italia per poter elaborare i dati raccolti durante la sua permanenza in Africa. Tornò quindi, per pochi mesi, a Napoli dove, nel luglio del 1919, sposò ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...