IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] a tre navate, cappelle a nave unica) è ricollegabile all'erezione della città di I. a metropoli della Frigia Pacatiana. I dati emergenti dagli scavi parlano di collasso della città dal 7° secolo e di definitivo abbandono nel 12°. Vedi tav. f.t.
Bibl ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] rinvenimenti archeologici hanno permesso di confermare o precisare i dati ricavabili dalle fonti letterarie. Le prime colonie d’Occidente extraurbani in Magna Grecia ci informano sia i dati archeologici che le notizie che si desumono dalle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] realmente portano. Gli atteggiamenti tipici si rinnovano, c'è un più esplicito gusto narrativo. Questo interesse per i dati della vita pratica significa da una parte una più larga partecipazione della società alla elaborazione del gusto figurativo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] dell’insediamento vennero impiegati per la costruzione di quattro tumuli funerari i cui corredi, ricchi d’oro, forniscono importanti dati sulla posizione sociale dei defunti. Il principale, che è anche uno dei più grandi d’Europa, è quello cosiddetto ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nel 1394, al tempo del sultano Barqūq. Quest'ultimo restaurò anche le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l'area palestinese, ritrovarono la loro importanza le stazioni lungo la ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] maggiore.Alla morte di Petrus Petri, nel 1291, di nuovo un maestro francese dovette dirigere i lavori. In assenza di dati documentari, l'analisi di ciò che fu costruito nella prima metà del sec. 14° avvalora questa ipotesi, precisando perfino che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . Il tempio della Fortuna, la basilica e il tribunale sono noti dalle dediche di restauri del III sec. d.C. I dati di cultura materiale attestano l’importanza dello scalo turritano: sono stati rinvenuti magazzini di III sec. d.C. al limitare delle ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] .C.). Va detto subito che la cronologia della ceramica italiota e quindi anche di quella apula non è fondata ancora su dati cronologici assoluti, bensì sullo sviluppo stilistico dei diversi artisti. La prima parte dell’Apulo Antico, un tempo definita ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] della Grecia micenea (per architetture, tipologie di cultura materiale, ideologie, usanze, credenze religiose) si mescoli nei poemi ai dati più recenti dell’età del Ferro. Non meno arduo da risolvere è il problema del riscontro archeologico alla ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] persistenze e prolungamenti di influenze anche oltre l'area geografica del Gandhāra. Tuttavia, prendendo come punto di partenza i dati qui esposti, si può proporre (Ingholt) di riconoscere nell' arte del G. quattro gruppi stilistici. Il primo gruppo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...