LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e costituì la sintesi di un lavoro di raccolta dei dati iniziato sin dal 1867 e aggiornato fino al 1889 con scoperte archeologiche di Roma dall'inizio del IX secolo fino al 1870, furono dati alle stampe (a spese dell'autore) tra il 1902 e il 1913 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i dati disponibili si limitano a citazioni, spesso laconiche, nelle fonti, o alla conservazione dei soli katholiká (chiese principali ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] anno la fondazione di questo piccolo edificio (Cevese, 1987; Barbieri, 1988), che è piuttosto difficile da ricostruire idealmente, dati i pesanti interventi successivi.Di case private ben poco è rimasto di età medievale: unica testimonianza del sec ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Maggiore mostra un III stile tardo, e che non di meno presenta elementi di "stile con candelabri", III stile primitivo).
I dati ottenuti a Roma di per sè non bastano. P. invece, città importante per la cronologia relativa e la ricerca della relazione ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] all'affermazione delle dinastie nazionali. Per quanto estranei ai limiti cronologici della presente opera si fanno qui seguire alcuni altri dati storici, che servono a inquadrare e situare meglio il problema archeologico.
Nel 995 d. C. il principe di ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] zona ove è da ricercare l'acropoli, ma qui del muro di cinta non resta traccia sicura. Mancano altresì per R. C. dati circa il numero e la ubicazione delle porte urbiche e circa il suo tracciato urbanistico. Per l'età greca Tucidide menziona, come si ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] ottiche siano entrate nell'uso degli architetti antichi e a quelli in cui siano state mantenute o dimenticate, i dati possono essere per ora semplicemente indicativi, pochi essendo a tutt'oggi i rilievi adatti a fornire indicazioni del genere ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Foro, un acquedotto di cui si è ricostruito il tracciato fino al fiume, una rete di fognature. Gli scavi e i dati toponomastici hanno attestato l'esistenza di una quarantina di villaggi intorno al capoluogo; la città era attraversata da cinque grandi ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] vasi. Il corredo funebre più o meno ricco consisteva in vasi, terrecotte figurate, gioielli, monete ecc.; interessanti per i dati che offrono e che non oltrepassano cronologicamente il sec. IV a. C., confermando la discussa datazione di Diodoro (xxii ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] Nel 451 il re Sangiban con i suoi Alani guidò la resistenza di Orléans contro Attila, ma le fonti dell’epoca non forniscono dati su quel cospicuo numero di popola-zioni alane che, come gran parte degli Ostrogoti, degli Eruli, degli Sciri e dei Gepidi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...