CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quale è l'altare (Collection des historiens de l'Arménie, a cura di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae; CSHB, XLIV, 1837, pp. 1-58; Du Cange, 1837), che nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] la descrizione di certi modelli architettonici tipicamente viṣṇuiti come, per esempio, i templi a celle sovrapposte e l'indicazione dei dati iconografici relativi alle immagini del Buddha e di Jina. Benché i temi di carattere religioso ‒ i templi, le ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] s'intende anche il carattere provvisorio che possiede la scena teatrale fin dall'inizio.
Non è possibile, per la mancanza di dati monumentali e di testimonianze letterarie, avere un'idea della scena anteriore a Tespi, come del resto del t. in genere ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] con il tema della Gigantomachia, si è arricchito di nuovi dati per cui il suo fulcro centrale, già rappresentato, nella nota l'A. classica si va arricchendo anche di nuovi dati topografici. Dalla combinazione di varî elementi epigrafici e letterari ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] al di fuori dei limiti segnati alla presente opera, ma poichè rappresentala diretta e ultima continuazione dell'arte c. se ne riferiscono alcuni dati.
L'apogeo dell'arte irlandese è da porsi nell'VIII sec., e dura sino agli inizî del IX. Gli scavi di ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] attribuire tutto il gruppo al II sec. d. C., ma i suoi argomenti non sono persuasivi (mancano, tra l'altro, i dati di scavo). I caratteri stilistici non consentono invece di risalire prima del III-IV secolo.
L'altro importante insieme, costituito dai ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...]
Se queste immagini statuarie sembrano doversi fissare nei due decennî immediatamente anteriori alla metà del V sec. a. C. non esistono dati per la statua ricordata da Pausania presso il tempio di Ares in Atene (i, 8, 4). La stessa incertezza permane ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] una maggiore frequenza di sferoidi e da un minore numero di choppers, grattatoi spessi e poliedri. Nell'interpretazione dei dati di Olduvai, M.D. Leakey ha sostenuto una netta dicotomia tra le industrie dell'Olduvaiano evoluto e quelle attribuite ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] e poi su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto utili per la ricostruzione della vita culturale in Grecia, nell’VIII e VII sec. a.C. possono essere ricavati interpretando le ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] della cava di T., confermano le osservazioni compiute sui dati architettonici.Nel panorama dell'architettura duecentesca di T. fa eccezione grazia (Trinità) o il Giudizio finale. Da alcuni dati cronologici sembra che questo nuovo tipo di rilievo, al ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...