Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] sovrano è stata riferita anche la costruzione del ribāṭ (convento fortificato) di Susa (Sousse) - attribuzione peraltro messa in discussione dai dati archeologici - e di un ponte presso la porta detta di Abu'l-Rabī' a Kairouan.
Abū 'Iqāl (838-841 ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] posti là dove l'acqua delle montagne veniva convogliata nella pianura.
A giudicare dalle fonti scritte e dai dati linguistici, alcune stirpi cartveliche hanno dato un prezioso contributo allo sviluppo della cultura dei metalli dei paesi antichi ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] decreto senatorio, abrogato però verso la metà del II sec. a. C. dal tribuno della plebe Gn. Aufidio in occasione dei ludi circensi dati dallo Stato (Plin., Nat. hist., viii, 64; Pauly-Wissowa, ii, c. 2288, s. v. Aufidius, n. 5; per la datazione v. T ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] mirate a individuare i caratteri principali degli insediamenti e delle strutture esistenti e a organizzare e studiare i dati e i materiali per lo più raccolti occasionalmente nel corso del tempo. I rinvenimenti, piuttosto scarsi, relativi all ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] minoica nel Mediterraneo e dall'altro l'influsso della cultura artistica cretese in Attica, il che può trovare conferma nei dati che fornisce l'indagine archeologica (v. greca, arte).
Oltre al già citato cratere fliacico, l'iconografia di D. nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] il sistema ortogonale si combinava con quello terrazzato su modello ellenistico. Ciò è molto importante perché dalla convergenza di dati epigrafici e monumentali, la realizzazione dell'impianto urbano di S., si data con un certa precisione entro la ...
Leggi Tutto
VULCA
M. Pallottino
Coroplasta etrusco di Veio. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 157), che cita Varrone, fu chiamato a Roma e incaricato dal re Tarquinio Prisco di modellare per il tempio capitolino, [...] ., vale a dire appunto dalla età tradizionale del regno di Tarquinio il Superbo. Si aggiunga che alla luce dei dati archeologici generali, la decorazione fittile di un grande monumento religioso come il tempio capitolino e perfino la concezione di un ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] termale nella località dell'attuale Bagno di Saturnia.
Varie sono le necropoli di S., per le quali tuttavia mancano dati sicuri, non essendovi stati effettuati scavi regolari. Esse si trovano intorno alla città, nelle località: Sede di Carlo; Costone ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] è né un tempio di tipo romano né celtico, ma un edificio sacro per riunioni e riti, in cui l'acqua aveva molta importanza; inoltre, dati i molti avanzi di stoviglie e di anfore per vino e per olio, c'era un luogo per i pasti in comune. La costruzione ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] si rivela spesso affrettata e i particolari tecnici sono poco curati. I reperti archeologici scarsissimi e la mancanza di dati epigrafici (iscrizioni, graffiti, ecc.) non aiutano a tracciare un quadro cronologico sicuro: sulla base di alcune singole ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...