L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] è costituita soprattutto da ceramiche dipinte lucane, simili a quelle delle fasi più recenti di Oppido Lucano. I dati numismatici evidenziano una prevalente circolazione di emissioni magno-greche (Napoli, Eraclea, Metaponto, Taranto) nel III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] prima del 120-125 (I. I. x, 4, 32; 40). È forse l'unica basilica in sede provinciale della quale si hanno chiarissimi dati; l'attico che faceva da balaustra alla loggia del secondo ordine, aveva gorgonèia e testa di Giove Ammone e un agile motivo di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] sono assegnabili a questo periodo.
Le pitture parietali - conservate in varî frammenti - appartengono, sempre in base ai dati di scavo, a due periodi fondamentali: degli inizi del II sec. sarebbero alcune decorazioni schematiche, con un disegno ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] . Sul Museo di Pergamo che si trova nell'isola dei musei di Berlino Est e sulle antichità ivi riunite come per i dati dei vecchi cataloghi: E. Rohde, Griechische und römische Kunst in den Staatlichen Museen zu Berlin, Berlino 1967. Per la storia dei ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nella sostanza si presenta il quadro della successiva fase romana; se i recentissimi scavi di Venusia ci forniscono i primi dati relativi alle fasi iniziali della colonia (dedotta nel 291 a. C.), l'esplorazione del complesso di San Giovanni (Ruoti ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] la sua giacitura non si accordi precisamente con quanto Sallustio dice della Zama di Giugurta e nemmeno con i dati della Tabula Peutingeriana. Un'iscrizione con la menzione di una colonia Zamensis, rinvenuta nella località Sidi Amor Djedid, quaranta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] nella complessità degli studi sulla c. medievale è rappresentato dalla necessità di mettere a punto delle banche-dati di almeno due tipi, orientate rispettivamente a fornire informazioni quantitative, derivanti dallo studio della c. proveniente dagli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] hanno pensato, ma di una formula più vicina a quella eremitica. Il portato delle fonti sembra trovare riscontro nei dati archeologici, che per quanto non indicativi dell'intero complesso, scavato solo in minima parte, sono tuttavia significativi. Le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...