PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] nel testo reminiscenze di lettura, o trascrive regolari note di lettura, o riunisce sotto un nuovo punto di vista dati sparpagliati nei testi, o prende la fonte come base di una nuova trattazione. È esclusa quindi la possibilità di ricostruire ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] serie di camere intercomunicanti. Se nel piano superiore possiamo riconoscere un ninfeo o una veranda, non abbiamo dati sufficienti per identificare la funzione degli ambienti inferiori. Ad E del corridoio altri ambienti, nei quali dobbiamo vedere ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] romana nei quali M., liberale, credeva di rivedere gli odiati Junker prussiani. Sono noti i giudizi sfavorevoli da lui dati su Cicerone, Pompeo, Catone Uticense. Il suo testamento politico, reso pubblico nel 1949, è testimonianza del suo modo di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con diametro da 20 a 35 cm. Per quanto riguarda il peso gli esemplari pervenutici appaiono danneggiati e quindi possono fornire solo dati approssimativi. Alcuni non superano il chilo, altri pesano 2-3 kg, uno bronzeo, risalente al 3° sec. a.C., è di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 329 a.C.), colonia maritima romana di 300 coloni. In prosieguo di tempo e con l'estendersi delle conquiste i lotti dati ai coloni furono sempre più grandi ed in età triumvirale la centuria venne suddivisa tra solo quattro coloni, che ottennero quindi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dissociare lo studio tecnico di una l. antica da quello della sua eventuale decorazione, poiché questi due aspetti forniscono dati tra loro complementari.Le più antiche l. conosciute sono state scoperte in Egitto. Molte di esse, risalenti al sec ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] costituito da un tesoretto aureo longobardo, attualmente a Londra (British Mus., inv. nrr. 529-535), di cui mancano purtroppo i dati esatti sul luogo di rinvenimento; è formato da sette pezzi, tra i quali significativa una fibula rotonda e tre croci ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la punizione degli Ateniesi. La città si salvò grazie alle mura ben costruite e alle strutture difensive del suo porto. Come è dimostrato dai dati di scavo, nel V sec. a.C. si ebbero restauri nel tempio di Apollo Faneo e nel IV sec. a.C. al santuario ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] , l'osservazione delle variazioni della tecnica, dei vari sistemi nella trattazione del marmo, degli accessori, più che dei dati di trovamento, perché molto spesso copie più antiche vengono poste in edifici nuovi. Sebbene la maggior parte delle opere ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] tra tutti gli eruditi e interessati alle antichità del mondo classico, l'Instituto aveva lo scopo di raccogliere dati su scavi e nuove scoperte e di curarne speditamente la pubblicazione nei propri periodici (Annali dell'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...