Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] architettonica, planimetria e decorazione della s.; fonti letterarie ed epigrafiche, descrivendo edifici o nominandone talune parti, integrano i dati offerti dai monumenti e sono talora l'unico documento dell'esistenza di s. oggi perdute o non ancora ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il Pleistocene e su quello dell'espansione delle popolazioni Bantu durante l'età del Ferro. Ciò nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell'agricoltura in Africa fu un processo molto elaborato, in cui intervennero ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] 'arte alla metà del III millennio a. C. e la sua fine intorno agli ultimi secoli del Il millennio. I dati emersi, come quelli sopra accennati, e la corrispondenza con alcune culture, cronologicamente meglio classificabili - Tepe Siyalk VI o necropoli ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] laica e liberale. Il D. era entrato a far parte della Accademia pontificia nel 1942, pubblicandovi nei Rendiconti i dati di una importante scoperta topografico-epigrafica avvenuta casualmente nel 1939 al di sotto del palazzo della Cancelleria in Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] una certa monumentalità, ma i migliori risultati per la conoscenza delle strutture residenziali di R. provengono dalla combinazione dei dati materiali con la messe di documentazione d’archivio che, nel caso ravennate, costituisce un unicum per la sua ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] candelabri neo-attici. Anche tra i bronzi si trovano un gran numero di appliques quasi identiche. Oltre a questi dati di fatto, il carattere commerciale degli oggetti appare evidente anche per la stretta affinità stilistica tra loro. Tutte le opere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Italia.
A causa dell’invasione avara e dell’intensa attività edilizia dei Longobardi, dell’abitato tardoantico sono giunti soltanto pochissimi dati, tra cui un’epigrafe del V e un pluteo dell’inizio del VI secolo. In età longobarda i palazzi pubblici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...]
Gli scavi più recenti hanno interessato la campata orientale della chiesa abbaziale e le due occidentali della galilea, fornendo dati significativi sul cimitero che occupò la zona nel XIV-XVI secolo, nonché sulla progressione del cantiere romanico e ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] degli a., anche dei maggiori, non era superiore a quello della giornata di un artigiano. Entrambi questi dati si possono ricavare da dati epigrafici. Platone, del resto (Menon, p. 91 D), dice a Protagora che egli, il famoso sofista, guadagnava ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] dei due artisti, quanto piuttosto nelle esperienze tecniche della costituzione e della sintassi decorativa delle coppe a figure rosse. Stando ai dati in nostro possesso, è a uno di questi due artisti che si deve l'aver fissato i termini e le fasi di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...