(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] , esaltata sui due lati dall'imponente portico Nord e dalla loggetta delle Cariatidi, il culto di Atena Poliade. Molteplici i dati nuovi acquisiti al Partenone. I più notevoli riguardano la presenza, nella parete del pronao, di due finestre e di una ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] . Le uniche zone interne di discreta potenzialità sono rappresentate dalle conche aquilana, fucense (Avezzano) e peligna (Sulmona).
I dati più recenti avvicinano la popolazione abruzzese a 1.260.000 unità: essi, tuttavia, appaiono in qualche misura ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] a C. ampio sviluppo. L'archeologia cristiana ha fornito, attraverso lo studio strutturale della basilica di Damus el-Karita, interessanti dati di confronto e di collegamento con la più tarda architettura araba d'Africa. In particolare, la selva di ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] dell'esistenza di eventuali, più ampi e ininterrotti cicli di illustrazioni del N. T., problema che non può essere risolto, dati i soli 3 o 4 esempî antichi di illustrazioni a carattere più particolarmente narrativo; ad essi si può forse affiancare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] in molte regioni, quali il Gran Bacino, le Pianure e il Sud- Ovest, esse erano costituite da ripari temporanei. I dati etnografici suggeriscono che questi avevano forma a cupola ed erano realizzati con un'intelaiatura di pali ricoperta da erba o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] anche se nel lungo elenco redatto da Ezechiele non compaiono Cipro e l'Egitto, per i quali invece esistono numerosi dati archeologici che attestano l'esistenza di intensi e continuati rapporti con la Fenicia. Questi due Paesi comunque sono citati ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] . L'opera dei numerosi allievi di P. non è stata ancora vagliata criticamente - se mai sarà possibile farlo sulla base dei dati troppo scarsi per poter accogliere sculture che, d'altro canto, mancano di quella coerenza formale e di quel legame con la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] ancora fortemente elusive e lacunose: la disparità tra dati di scavo e informazioni desumibili dalle fonti scritte valenza assume fisionomia chiara e documentata, nei testi e nei dati archeologici, con i centri urbani del tardo periodo degli Stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] le popolazioni locali a erigere i megaliti sono ignote; se ne possono ipotizzare diverse in base al confronto con dati etnografici, come il culto degli antenati, la celebrazione collettiva di eventi importanti, la competizione tra individui per l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] N. Agnoli, Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Le sculture, Roma 2002.
D. Pietrafresa - F. Demma, Palestrina, santuari e domus: nuovi dati sulla città bassa, in Il Lazio regione di Roma, Roma 2002, pp. 91-106.
A. Tedeschi, Gli scavi urbani di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...