CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e identificabili con una cripta, sono state recentemente rimesse in luce (Pergola, in corso di stampa).Più oggettivi sono i dati relativi al sec. 9°: in un documento dell'845 ca., contenuto nel Codex confraternitatum Fabariensium, tra i monasteri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] della sua metodologia storica: l’immediata acquisizione dei nuovi dati ai fini di una valutazione aggiornata e una loro definizione delle testimonianze letterarie antiche, parte integrante dei dati da lui utilizzati, specie per quel che concerne ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] risultati archeologici ed epigrafici fu possibile un'ampia ricostruzione del periodo S., di cui erano noti fino a quel momento i dati della tradizione. La città fu identificata come l'ultima capitale del regno S. ed il centro di una fiorente civiltà ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] per le città, oggetto di analisi e dibattito, che si svolge mano a mano che la ricerca archeologica fornisce nuovi dati (ad es., Montferrand, Tavers, Viuz-Faverges, Chasseyles- Montbozon). Da questi sembra emergere che la cristianizzazione sia stata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] : solo di recente le indagini archeologiche urbane hanno proceduto a documentare anche i livelli postclassici e perciò i dati che qui si presentano sono suscettibili di revisioni e modifiche, derivanti dall’ampliamento delle zone indagate. La città ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A 195) e di monsignor Enrico Noris, e grande, nell'utilizzazione dei dati storici e topografici, la collaborazione del Marangoni (Osservazioni, pp. 535 ss.: "catalogo e descrizione degli antichi cimiteri de ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] e commerciale. L'ultimo rappresentante della dinastia giustinianea, Maurizio (582-602), fece riparare il sistema fognario e i dati archeologici, e specialmente quelli numismatici, dimostrano che durante il regno di Foca (602-610) D. attraversò un ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] d'epoca paleolitica, si può accettare l'ipotesi che A. sia stata colonizzata, per lo meno, all'epoca degli Hittiti. Sicuri dati di fatto esistono soltanto per il periodo frigio. I trovamenti di Chankirikapi o quelli dei dintorni del tempio di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] state messe in luce alcune case a N del Tesoro di Atreo ad un livello più basso, vicino alla via principale. Si hanno dati sulla distruzione della Casa I, forse per un terremoto, poco prima della metà del Tardo Elladico III B. Altre case a N della ...
Leggi Tutto
ARCAICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Il termine a., usato nella lingua italiana fin dal sec. XVII e risalente ai grammatici latini della tarda antichità, è invalso nell'uso archeologico negli ultimi decennî [...] , che segna altresì, con l'inizio dello stile severo, la nascita della classicità. La definizione dello stile (nei suoi dati più esteriori e considerato come una fase ancora "imperfetta" dell'arte greca) traspare già dalle fonti antiche (ad esempio ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...