L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] A. Cunningham ed è stata in seguito accettata da tutti, nonostante il parere avverso di V. Smith e il fatto che i dati sui quali si fonda non si accordino in punti assai importanti con le scarse fonti scritte di cui disponiamo. Le notizie principali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di una subordinazione economica e politica alla polis.
Per quanto concerne i Colofoni di Siris si possiedono ora i dati relativi a varie zone-campione molto diverse fra loro. Nell’immediato entroterra il citato insediamento di Santa Maria d’Anglona ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Brit. Sc. at Athens, cominciando dal vol. VI, 1899-1900; J. D. S. Pendlebury, The Archaeology of Crete, Londra 1939, si basa sui dati di C. e sulle idee dell'Evans. Utile per un'idea generale è J. D. S. Pendlebury, A Handbook to the Palace of Minos ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ha un'acropoli ed una larga terrazza intorno, distante circa un chilometro dal suo porto, ha fornito dati e risultati assai notevoli. Nonostante siano comparsi solamente parziali resoconti provvisorî e sia stato pubblicato sistematicamente solo il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] di base agli architetti che, secondo Vitruvio (Praef., i, 7), furono appunto anche dei teorici. Ma accanto a questi dati sicuri ve ne sono molti altri dubbi, che hanno lasciato adito a svariati tentativi di ricostruzione; opinabili rimangono infatti ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] capo locale, fu scoperta una notevole quantità di cretule di argilla, con impressi vari tipi di sigilli, che offrirono molti dati sul culto e sulla vita del XVI sec. a. C. Interesse particolare offrirono sigilli del tutto singolari con stravaganti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] dei pochi testi documentari altomedievali che ci fornisca anche dati quantitativi e non solo qualitativi sul bestiame allevato, fonti archeologiche medievali, la possibilità di recuperare dati circa il fenomeno della transumanza durante i secoli ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] la fine II-inizî III e il IV secolo inoltrato.
La datazione al II sec. (A. Levi) era basata, oltre che sui dati di scavo, su notazioni stilistiche e iconografiche e su paragoni con le monete adrianee del Saeculum Aureum (Aion entro lo Zodiaco) e con ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] informazioni per ricostruire le varie fasi della storia pre-europea di questo continente, fin dai primi stanziamenti umani. I dati più recenti farebbero risalire il popolamento dei territori attuali dell'Australia e della Nuova Guinea a una fase del ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] .342 pari al 25,24%; 1953 B = 4.243.956 pari al 72,81%, MN = 1.568.416 pari al 26,90% (Casal 1979, p. 15). I dati per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 il numero delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...