ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] quali siano le caratteristiche dell'arte a., di cui, per giunta, non possediamo molte opere. L'opinione corrente, fondata sui dati archeologici di località come Tell Ḥalaf (l'antica Guzana), Zincirli (l'antica Sam'al) Hama e Damasco, considera l'arte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, p. 3 ss. (con bibl. prec.). Per i dati biografici: G. Sforza, E. Q. Visconti e la sua famiglia, in Att. Soc. Ligure Storia Patria, II, 1923, p. 206 ss.
) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] intramuranei delle vie pubbliche extraurbane, ma per il complesso rapporto tra preesistenze e rifondazione, allo stato attuale, mancano dati sicuri di scavo e la città romana giace ancora sepolta sotto i depositi alluvionali del Volturno e le opere ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] di una copia non tanto esteriormente infedele quanto fiacca nel modellato e spiritualmente lontana dal grande originale fidiaco.
Bibl: C. R. Dati, Vite de' pittori, Firenze 1667, p. 118; C.I.G., III, p. 6135; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] potenza, dotandosi di tutti gli elementi artistici e ideologici delle culture del Vicino Oriente. Le notizie e i dati archeologici sono cospicui per la capitale Khattusha e per pochi centri importanti (Boǧazköy, Alaca, Alişar, Hüyük, Kuşaklÿ, Ortaköy ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] della città che, nel corso del VI sec. a.C., sembra accrescere la propria importanza, come mostrano i dati provenienti dal santuario suburbano orientale e da un edificio tripartito, posto nel quadrante settentrionale dell’abitato su un’altura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] sguarnita di truppe.
Gli scavi archeologici hanno rivelato un impianto urbanistico a pianta assiale con isolati. I dati archeologici consentono la ricostruzione dello sviluppo di M.: la fase punica, caratterizzata da piccoli ambienti ricavati dalla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] XVI secolo e che nel successivo era "una rovina abitata da animali selvatici" (Ibn al-Husayn, p. 475). Più scarsi sono i dati forniti dalle fonti sulla cultura storico-artistica della città. Abu'l-Fida (pp. 88-89) la descrive come una delle più belle ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] litorale, tuttavia i saggi fatti nel ‛700 per il riconoscimento della linea del lido e gli scavi recenti confermano i dati storiografici. Nessun rapporto è invece da vedere fra il moderno toponimo di Resina e il nome della matrona Rectina ricordata ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] aggiornata sulla storia del v. nell'antichità. I riferimenti dati nella bibliografia daranno il più utile resoconto che si possa per tutto il I sec., poterono essere datate, in base a dati stratigrafici, al regno di Augusto e se l'industria del v. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...