L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] produzione di manufatti.
Le notizie relative a questi aspetti fino a non molto tempo fa erano costituite soprattutto dai dati forniti dalle fonti scritte e dai rari elementi materiali, ma le indagini archeologiche a partire dal secondo dopoguerra e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] degli ambienti non cultuali, cioè residenziali e funzionali, del periodo delle origini e dell’Alto Medioevo. Tale assenza di dati può forse in parte dipendere dall’uso di materiale ligneo che non ha lasciato testimonianza. Nonostante la scarsità di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] alla luce dei ritrovamenti del XIX e XX secolo, in Quaderni di Archeologia del Mantovano, 1 (1999), pp. 33- 43.
C. Scalari, Nuovi dati su Mantova in età antica. I materiali dello scavo di via Tazzoli n. 13, ibid., pp. 123-90.
G. Vanotti, Mantua dives ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] luce durante scavi archeologici nella zona che attualmente ospita il Nat. Scheepvaartmus. e nelle adiacenze del Municipio. I dati emersi nelle ricerche hanno permesso di stabilire che l'insediamento rimase disabitato per ca. quattro secoli. Tra il ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] progressivamente affermato un tipo di approfondimento e di analisi sul campo che, sviluppando un'attenzione crescente tanto ai dati quanto agli aspetti fisici e materiali dei vari soggetti indagati, ha ampliato l'interesse nei confronti delle diverse ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] pali di legno e graticcio di 9,2 x 4,2 m; sono attestati anche insediamenti in grotta.
Non si hanno per ora dati relativi a vere e proprie necropoli della cultura di K.; si conoscono tuttavia alcune sepolture a inumazione isolate, per lo più prive di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , che parte della lavorazione avvenisse in cava e parte in cantiere. Per le figline, invece, si possono desumere alcuni dati dai marchi di fabbrica. Nel marchio, o bollo, sono impressi il nome del fabbricante (officinator), talvolta anche il nome ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1, 1888, pp. 53-54).Anche se questi dati attestano l'esistenza di B. nel sec. 10°, mentre da risultati di scavi si può desumere la presenza di un insediamento già nel ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] strati culturali più antichi, solo fino ad un certo punto sono validi ed utili i confronti con i dati dell'etnologia comparata desunti dalle situazioni delle popolazioni primitive recenziori, non potendosi ipotizzare un primitivismo assoluto, eguale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Ucraina, Crimea e Transcaucasia sono stati analizzati centinaia di siti con resti botanici: si può tentare di riassumere l'ampia messe di dati rimarcando innanzitutto la differenza fra le aree a ovest e a nord del Mar Nero e quelle a est. Le prime ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...