Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] e papiro-mnḥ, di loto-srpt e loto-sšn, così come di tutte le erbe che crescono nel Nilo: 18.000.000 arure. Dati specifici: [il terreno coltivabile] di tutti i bracci del Nilo nell'Alto e nel Basso Egitto che scorrono [e straripano] presso tutte le ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] e al Perù a ovest; si ritiene sia originaria dell'Amazzonia e di alcune regioni della Colombia e dell'Ecuador. I dati archeologici sono scarsi: in Ecuador i più antichi resti conosciuti sono abbastanza recenti (700 a.C.) e non vi sono evidenze ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] con la scoperta di sequenze stratificate di manufatti litici a Devon Downs e, anni più tardi, a Lapstone Creek; sulla base dei dati raccolti in questi e in altri siti, N. Tindale e F. McCarthy elaborarono i primi schemi di evoluzione culturale in ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] impostazione di una colonnina ionica, destinata a reggere il dono votivo che poteva essere un tripode bronzeo o altra offerta. I dati epigrafici dell'iscrizione e quelli stilistici pongono l'opera intorno alla metà del IV sec. (360-350 a. C.); questi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] IX, 15-16). Gli scavi iniziati appena fuori della Porta Alfonsina, nella zona ovest della città, hanno permesso di recuperare dati che chiariscono problemi storici importanti soprattutto per l’età del Ferro e per il periodo medievale. Nell’area del ...
Leggi Tutto
PATROKLES (Πατροκλῆς Patrocles)
G. Bendinelli
1°. - Scultore greco, di Sicione, ricordato da Pausania (x, 9, 10) come collaboratore alla esecuzione del grande complesso statuario, votivo, che gli Spartani [...] , di cacciatori, di sacrificanti", e ne pone l'acmè della carriera alla XCV Olimpiade (400-397). Tale datazione non contraddice ad altri dati ch'egli sia stato padre e maestro di un Daidalos di Sicione, il quale lavorava nel 369.
Bibl.: M. Bieber, in ...
Leggi Tutto
DRAJNA-DE-SUS
D. Adamesteanu
Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] militare si trova la zona delle canabae che sono state legate alla breve durata del centro militare. Risulta, infatti, dai dati di scavo, che il castrum fu creato da Traiano durante le guerre daciche e poi abbandonato da Adriano.
Bibl.: Gh. Stefan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cattolica su questioni quali il matrimonio, l’aborto e i diritti delle coppie omosessuali. Ciò nonostante, a fronte di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressione di una grave crisi economica, nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] tracciati stradali non altrimenti ipotizzabili. Questo genere di dati acquista particolare valore proprio per il periodo tardoantico anche se per l'età tardoimperiale i dati archeologici appaiono apparentemente falsati dalla tesaurizzazione del ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] in forma di goccia, chiamate “punte di Chindadn”.
Questi dati hanno portato a diverse interpretazioni; per alcuni archeologi, come quelli propri dei loro predecessori.
Le isole aleutine
Dai dati che ha fornito il sito di Anangula, risulta che le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...