Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in termini di evoluzione graduale o di rivoluzione improvvisa, frutto di attività belliche o di rinnovati contatti con l’Egitto. I dati di fatto sono da un lato la progressiva differenziazione delle società tra AM II e MM I, dall’altro l’introduzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] - Ovest del Subcontinente, dal Bengala all'Afghanistan e al Baluchistan. Ciascuno stato è retto da una città che ‒ lo rivelano i dati archeologici ‒ ha un'estensione compresa tra i 50 e i 200 ha e controlla territori che variano da un centinaio a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] scavi ha consentito di acquisire una notevole quantità di dati sul tipo di raccolto, sulle piante, sulla produzione mantenne in vita la popolazione agricola, come confermato dai dati archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] del monumento ravennate (Hauttmann, 1929; Bovini, 1959). Se da una parte questa ipotesi di paternità, mancando di dati probanti, è sempre rimasta giustamente sub iudice (Haupt, 1913; Heidenreich, Johannes, 1971), dall'altra la lunga lettera ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] IV sec. a.C., prima dell'affermazione della commedia nuova, probabilmente in connessione con la rappresentazione di farse fliaciche. I dati relativi alla skenè del Teatro di Dioniso indicano l'introduzione, già nella seconda metà del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Geoksyur", considerate uno degli indicatori-guida del periodo Namazga III (ca. 3600-3000 a.C., o Calcolitico tardo). I dati di scavo indicano un'economia agricola basata sulla coltivazione di orzo e grano, sull'allevamento di caprovini e, in misura ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] di tradizione orale).
Prima di passare a trattare le concezioni egizie sulla scrittura, è bene esaminare brevemente i dati storici. La 'scrittura geroglifica', le cui origini possono essere rintracciate fino nell'Epoca Tardo Preistorica (3300 ca ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dell’esedra, al centro della quale si apre l’ingresso architravato privo di stele o con la “stele a dentelli”. In base ai dati dello scavo della tomba di Bidistili a Fonni (Nuoro), questo secondo tipo si data a partire dal XIII sec. a.C. Soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e sigilli, figure di terracotta e un mukhaliṅga di arenaria. Nei distretti di Dehra Dun e di Garhwal i dati archeologici sono limitati al ritrovamento di monete e iscrizioni che attestano la presenza di varie dinastie; da diverse località provengono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] particolare Palawan a ovest e le Isole Talaud a sud, fossero abitate almeno da 30.000 anni fa. Ancora minori sono i dati sulle fasi neolitiche, ma dalle evidenze identificate nelle Isole Talaud (Indonesia) è noto che almeno dal 1600 a.C. l'area era ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...