Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] instabilità. Mentre non si è in grado di rispondere compiutamente a domande di carattere così generale, possono essere dati per chiariti i due seguenti punti fondamentali: a) i riarrangiamenti genomici irreversibili che hanno luogo nelle cellule ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] inverso: dato un numero a≠0, esiste uno e un solo numero a′=1/a=a–1 tale che a∙ a′=1; 7) invertibilità dell’operazione: dati due numeri a≠0, b, esiste sempre uno e un solo numero x tale che a∙x=b. Le proprietà ora indicate valgono tutte sia nel campo ...
Leggi Tutto
sofisma Termine greco che inizialmente significò ogni manifestazione concreta della σοϕία, cioè della sapienza dell’uomo; più tardi venne usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa, [...] e delle ipotesi, e quindi a un reale progresso di conoscenza.
Un esempio di s. matematico è la dimostrazione che tutti i numeri sono uguali: dati due numeri qualunque a, b, si ponga a+b=2c (c è la media aritmetica di a e b). Allora, (a−b) (a+b)=2c ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , tra l'‛oggetto razionale' e l'‛oggetto irrazionale'.
l) L'influenza del Bauhaus
È doveroso innanzitutto introdurre alcuni dati essenziali riguardanti il Bauhaus, le sue origini, i suoi sviluppi, i suoi protagonisti. Lo Staatliches Bauhaus in Weimar ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] accetta l'esito della votazione. Le tre tecniche che ci accingiamo ad illustrare presuppongono l'esistenza di attori con desideri dati ordinati in base a preferenze date, che si trovano a scegliere tra una serie di alternative comparabili lungo una o ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di una competizione agonistica, assumendo le forme del resoconto fitto di dati tecnici, volto a descrivere tattiche di gara o di gioco; cioè quella interiorizzata o attiva nella sua memoria.
I dati dell'esperienza, diretta o indiretta, nei racconti e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e coperte da silenzi omertosi. A questo proposito, benché manchino dati certi, è molto probabile che stupro e incesto siano non forme speciali di prevenzione.Il perfezionamento della raccolta di dati sui reati contro la persona, in particolare per ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] prima e dopo la sua assunzione in servizio, agenzie di reclutamento, e così via; 9) servizi per la raccolta dei dati: assistenza globale di ricerca e sviluppo, ricerche di settore e indagini sul pubblico, servizi di raccolta d'informazioni, sondaggi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e politica del proprio paese e si sviluppa anche un attaccamento affettivo (o, viceversa, alienazione e rigetto) verso gli ordinamenti dati e i valori fondanti, come quello di patria; in un paese 'diviso', però, può accadere che sia invece la classe ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] elettronica della televisione, al di là delle sue forme e della sua intenzionalità, è l'immagine dell'accumulo di dati, della memoria-serbatoio spersonalizzata: è, in fondo, un luogo di perdita di senso (di desemantizzazione) del reale. Nella nuova ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...