Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di datori di lavoro. Emblematica di tale stagione è, fra le altre, la figura del gesuita Giuseppe Giampietro26. I dati pubblicati27 mostrano come l’incidenza percentuale degli alunni delle scuole cattoliche nel decennio compreso dal 1947-1948 al 1958 ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di prevenzione e di cura che in gran parte però non sono utilizzati.
Morbosità, equità, eticità
L'aggiornamento dei dati nosologici (v. World Bank, 1993) mostra che persiste un forte divario nella distribuzione delle malattie nel mondo. Anche se ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] presso la Scuola di Nisibi nella prima metà del VI sec. e come autore di scritti linguistici minori.
I dati di cui disponiamo sono troppo frammentari ed eterogenei per poter ricostruire un quadro completo e attendibile dell'insegnamento di materie ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] , che è una percezione puramente soggettiva in assenza di elementi esterni, l'illusione è una forma di percezione che si fonda su dati oggettivi e li trasforma. Per es., un'ombra o il movimento di una luce su un muro possono generare l'illusione che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] e al Perù a ovest; si ritiene sia originaria dell'Amazzonia e di alcune regioni della Colombia e dell'Ecuador. I dati archeologici sono scarsi: in Ecuador i più antichi resti conosciuti sono abbastanza recenti (700 a.C.) e non vi sono evidenze ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] delle sostanze più disparate. Software dedicati consentono il confronto tra la sostanza in esame e gli spettri della banca dati e indicano la probabilità che il composto incognito sia uno di quelli presenti nella biblioteca. La spettroscopia Raman ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] dal 22,6% del 1983-90 al 26,1% del 1991-99. Un discorso a parte va fatto per le economie in transizione. I pochi dati disponibili per questi paesi mostrano un drastico calo del tasso di r.: dal 30% circa del 1991, si è passati al 20% nel 1999. Come ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] p₃), l'impresa realizza un profitto; se il prezzo è invece compreso tra p₁ e p₂, l'impresa recupera solo parte dei costi fissi, dati appunto dalla differenza tra i costi medi totali (CMeT) e i costi medi variabili (CMeV). Al di sotto del prezzo p₁ la ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] legge matematica che le includa tutte. Ci può essere ogni sorta di legge a generare quella sequenza di dati, ma alcune saranno macchinose e innaturali. Gli scienziati preferiscono scegliere leggi che abbiano complessità minima, nel senso descritto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sotto il vincolo che (z₁, z₂,...,zn) rappresenti un processo possibile.Nella figura, le rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input è lo stesso), e per conseguenza il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...