SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] studio dei potenziali uditivi evocati e quello delle otoemissioni acustiche. La loro utilizzazione, oltre che a conferma dei dati dell'audiometria soggettiva, è auspicabile in tutti quei casi in cui la collaborazione del soggetto esaminato può essere ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] un esempio, per tutti i farmaci e sostanze in Tabella 1 è assolutamente vietata la vendita.
Epidemiologia
Sulla base di dati del WHO si stima che negli anni 1998-2001 una percentuale corrispondente al 3,1 della popolazione mondiale (185 milioni di ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] a ogni tipo di infezione per la grave e prolungata immunodepressione strettamente legata ai farmaci antiblastici e ai corticosteroidi).
Dati questi presupposti, la possibilità di contenere l'incremento del fenomeno dell'a. r. è strettamente legata al ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] anni Quaranta dagli psicologi sperimentali che, oltre a ispirarsi agli studi di Müller e Pilzecker, erano stati suggestionati dai dati clinici ottenuti da U. Cerletti e L. Bini, gli psichiatri italiani cui si deve l'introduzione dell'elettroshock ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] crescere dell'età aumenta la SHBG e quindi diminuisce specificamente la quota di T libero bioattivo. Dati contrastanti riguardano invece le modificazioni del diidrotestosterone (DHT, Dihydrotestosterone, il potente metabolita attivo periferico del T ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] sul concetto di degenerazione, si soffermò sull’esigenza di pervenire alla definizione di un sistema standardizzato di raccolta dei dati, a cui associò il richiamo a un impiego non accessorio né velleitario della statistica, da lui intesa come ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] accaduto al F., a scrivere relazioni su crimini e conseguenze di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da proporre all'attenzione del giudice; e ai giuristi, analogamente in difficoltà nel giudizio per la ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] dedicati a specifici aspetti dell’attività cerebrale, ma fino a oggi mancano strumenti che integrino le miriadi di dati disponibili offrendo un quadro completo dei processi molecolari nel cervello.
E se i primi documenti d’indirizzo diffusi ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] è nella denominazione aristotelica κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», designante l’atto percettivo che fonde in unità i dati dei vari organi di s., riferendoli all’unico oggetto da cui sono determinati e accompagnando ogni esperienza sensibile ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] , ha comportato la messa a punto di nuovi modelli epidemiologici. Per esse ci si avvale infatti, oltre che dei dati statistici tradizionali, anche d'indagini che impostano rilievi diretti su gruppi di popolazione studiando in essi l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...