(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] (a. complicato da processi infettivi locali e/o generali).
Diagnosi e terapia. − La diagnosi si basa su dati anamnestici (ultimo flusso mestruale), segni clinici obiettivi (v. sopra: Quadri clinici), indagini di laboratorio (test di gravidanza ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] riulta elevato il rischio di un handicap neurologico grave permanente (presente nel 50% dei casi secondo i dati dell'International Fetal Surgery Registry). Complessivamente, nonostante gli sforzi tesi a evitare una dislocazione dello shunt (uso ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , con l'inizio dell'era postgenomica, medici e biologi si sono trovati ad avere a disposizione una quantità enorme di dati da comprendere e da mettere in ordine e quindi alla necessità di coinvolgere nella loro ricerca, per es., esperti di sistemi ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] per le regioni frontali e, particolarmente, per quelle temporali. È necessario quindi adottare modelli più corrispondenti ai dati anatomici reali per il calcolo della localizzazione tridimensionale. È un problema complesso, che tuttavia è in fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] nuovo e non trascurabile significato. A Malpighi e alla sua scuola si rimproverava di sacrificare alla teoria iatromeccanica i dati costitutivi della salute e della malattia, entro un sistema di medicina separato dall’urgenza della prassi terapeutica ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] es., dell'acido urico nelle urine e del colesterolo nella bile) e delle variazioni del pH. 2. Calcolosi renale Dati epidemiologici indicano una prevalenza variabile dall'1% al 5% della popolazione, con frequenti recidive (50-80%), e un'incidenza ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] , che avevano dato luogo anche a vivaci polemiche documentate in particolare dall'opera di Guido d'Arezzo; questi dati, unitamente a quelli forniti da un riesame critico della chirurgia rogero-rolandina, hanno definitivamente confutato l'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. mondo, convenzioni metodologiche ecc.) rispetto ai dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] v1, ..., vk dà il v. nullo). I v. dati sono invece indipendenti quando non esiste alcuna combinazione lineare del tipo sui v.: così, per es., il v. somma di due v. dati ha come componenti le somme delle componenti dei due addendi. Occorre però fare ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] prima, la tubercolosi ha subìto un notevole aggravamento in molti paesi coinvolti o no nel conflitto. Non è possibile avere dati precisi e completi che permettano di valutare l'entità del fenomeno in tutto il mondo poiché in varî paesi, anche prima ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...