Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] infezioni ospedaliere per numero di degenti. Gli aspetti epidemiologici sono stati analizzati (prevalenza e incidenza) in diversi Paesi. Dati degli anni Novanta in Europa indicano che l'incidenza è variabile da nazione a nazione: 9% in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , sia con le nevrosi; ritenendosi che per la spiegazione dei fenomeni ipnotici sia necessaria la conoscenza congiunta di dati psicologici e neurofisiologici. Per questi ultimi si pensa che in ipnosi possano venire interessati i centri diencefalici e ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] stimata e, in ogni caso, la raccolta di corretti dati epidemiologici è molto difficile. Per la maggior parte di esse malattie, di registri centralizzati di casi, cioè di banche di dati clinici. Eppure lo studio delle m. r. può rappresentare una ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] od opsonizzanti. L'attivazione precoce di cellule dendritiche sembra costituire un ulteriore possibile meccanismo, ma i dati disponibili sono limitati e controversi. Il possibile ruolo di cellule NKT (cellule che hanno caratteristiche fenotipiche ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] mesonefro definitivo di Pesci e Anfibi, sia nel mesonefro transitorio di Rettili, Uccelli e Mammiferi. L'insieme dei dati raccolti concorda con l'ipotesi che nel vertebrato primitivo il filtraggio renale servisse all'eliminazione dell'eccesso idrico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] oggetti naturali era strettamente legato agli scopi terapeutici e il suo intento principale era di verificare l'attendibilità dei dati ricavati dai quasi 1000 testi antichi dei quali fornisce l'elenco. Nonostante i numerosi viaggi in diverse regioni ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili adeguati dati sperimentali. In tempi più recenti, una complessa serie di numerosi esperimenti eseguiti sull'uomo, oltre che da dati neurofisiologici che dimostrano il riprodursi, sia nel sonno ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] necessari all'immersione, si è diffuso l'uso del computer da immersione. Esso rileva con esattezza in ogni momento dati quali profondità, tempo, velocità di risalita, e permette quindi un calcolo più preciso dei tempi di decompressione. Proprio per ...
Leggi Tutto
imaging ottico
Arturo Brunetti
Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche [...] non invasivo e ripetibile, riducendo notevolmente il numero di soggetti necessari alla sperimentazione, con la possibilità di ottenere dati significativi per l’elevata sensibilità della tecnica. L’imaging ottico è quindi uno dei più potenti strumenti ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] grazie all'impiego di tecnologie sofisticate e all'analisi dei dati raccolti tramite potenti elaboratori elettronici.
sommario: 1. L' al 107% in un gruppo di ventisei individui. Due dati di notevole interesse emergono da questi reperti: lo stress di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...