Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] tempo, come 'una teoria basata sulla chimica dei radicali liberi e delle radiazioni'. Ora, però, disponiamo di dati meno descrittivi e fenomenologici, fondati sulla genetica. Sono stati ottenuti animali o cellule transgenici, nei quali l'alterazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] che fornisce informazioni sulle condizioni in cui una misurazione è effettuata, consentendo di interpretare correttamente i dati di altri esperimenti consimili; in spettrofotometria, per es., il b. consiste nella misurazione dell’assorbimento del ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] giovani, e del loro uso nei luoghi di lavoro, nella guida di autoveicoli e di aerei: per questi ultimi, in assenza di dati ufficiali, si può ricordare che una ricerca recente ha dimostrato che su 678 incidenti aerei mortali l'influenza dell'alcool fu ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] tipo A e tipo B, accertati eziologicamente mediante isolamento del virus e studio del comportamento sierologico; i dati ottenuti, valutati statisticamente sono risultati ampiamente significativi: la temperatura cede per crisi entro la 24ª-36ª ora ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di riferimento diverse dalla popolazione reale, in quanto selezionate in reparti geriatrici o in centri di ricerca. I dati presenti in letteratura non consentono quindi di ricavare un quadro preciso sulla fenomenologia dei BPSD e la loro patogenesi ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] psoriasi e così via (Bianco, Robey 2001).Un discorso a parte va fatto per le c. s. del follicolo pilifero. Dati sperimentali ottenuti dagli studi effettuati sull'epidermide murina e umana evidenziano la presenza di una nicchia di c. s. nel follicolo ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] 20% dei medici tedeschi prescrive medicine omeopatiche, il 42% di medici inglesi invia i propri pazienti a medici omeopatici; in Italia, secondo dati ISTAT del 1994, si rivolgono all'o. 2.600.000 individui, con un incremento dal 2,5 al 4,6% per gli ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] proiettata. Inoltre si è fatto ricorso a mire proiettate su schermi tangenti, con o senza registrazione automatica dei dati, per l'esame della porzione centrale del campo visivo (A. Grignolo e coll.).
Accanto alla perimetria cinetica (registrazione ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] le due ipotesi patogenetiche che riscuotono un consenso più esteso sono l'ematogena e l'enterogena. La prima ha al suo attivo dati sperimentali (produzione di processi infiammatorî appendicolari, quando si iniettino germi in circolo), oltre ad alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] gli Arabi, consiste in un'antologia pratica delle fonti più accreditate ‒ i classici, Oribasio ‒ con l'inclusione di dati e di osservazioni tratti dall'esperienza professionale dell'autore. Essa offre una sintesi del sapere medico del tempo: igiene ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...