La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] ') = (c'a ∙c'a')/(ca ∙ca')
[5] (a'b ∙ a'b')/(ab ∙ ab') = (a'c ∙ a'c')/(ac ∙ ac')
Otteniamo dunque il seguente enunciato:
Siano dati sei punti a, a′; b, b′; c, c′ su di una retta. Le [3], [4], [5] caratterizzano ciascuna l'involuzione dei sei punti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] pur avendole annunciate), benché vi siano storici dell’algebra che ritroverebbero quelle dimostrazioni negli stessi enunciati tartagliani dati in poesia.
Nei Quesiti et inventioni diverse, pubblicati a Venezia nel 1546, Tartaglia si lamentò del fatto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] . 256-262). Oltre a stabilire i principî dello scorrimento delle acque, nel Della natura de' fiumi il G. riferisce i dati dell'osservazione empirica relativi ai fiumi, ne descrive i cambiamenti del corso, le cause degli straripamenti, la necessità e ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] ≠n
[1]
Tali polinomi vengono perciò detti ortogonali, nell’intervallo (a, b), rispetto alla funzione peso p(x). I coefficienti Ai sono dati dalla relazione:
[2]
dove Pn(x)=anxn+an–1xn–1+...+a0 è il polinomio di grado n della successione P0(x), P1 ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] Henkin. Questa nuova scienza è stata chiamata m. dell'algebra. Notevoli contributi alla m. dei sistemi algebrici sono stati dati negli ultimi anni anche in connessione con la teoria dei modelli.
Bibl.: Si veda la bibliografia dell'articolo precedente ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] di "barriere assorbenti": si suppone che quando il sistema arriva allo stato e0 o allo stato ek vi si fermi indefinitamente: i valori dati per pi,j, restano immutati quando 1 ≤ i ≤ k − 1, mentre p0,0 = pk,k = 1. Questo modello descrive anche il p ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] tipicità al tempo tB conduce al comportamento corretto soltanto per tempi t > tB e non per tempi t 〈 tB. In particolare, dati soltanto MB e MC, non abbiamo alcuna esitazione a situare MB prima di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] . Si tratta, una volta assegnata la funzione 'nucleo' K, di stabilire quando la funzione incognita f possa essere determinata, dati λ e g.
Sulla base dei precedenti studi di Volterra, Fredholm dimostrò che l'equazione integrale [5] ammette una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] originariamente da Harold M. Morse e Gustav A. Hedlund. Si tratta di una teoria che studia sistemi dinamici simbolici dati da insiemi di parole doppiamente infinite, invarianti rispetto allo shift e topologicamente chiusi. L'esempio più semplice è l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l'orbita di Giove e la proiezione dell'orbita di Saturno sul piano rφ potessero essere ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...