Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] la prima volta, e nel suo pieno significato, da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington, I.H.L. Vogt, W.C. Brögger, V.I. Verdadski, A.E. Fersman e, infine ...
Leggi Tutto
Mineralista (Breslavia 1818 - Lugano 1897), custode delle collezioni mineralogiche del Museo Imperiale di Vienna, poi prof. nel politecnico di Zurigo. La sua opera principale è la Übersicht der Resultate [...] mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844-65 (1852-68), sistematica raccolta dei dati riguardanti i progressi della mineralogia per più di un ventennio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , di mercanti e viaggiatori. La mole del lavoro svolto dai confratelli e la convergenza alla casa madre di Roma dei dati raccolti sul terreno consentirono, per esempio nel caso della Cina, di produrre, nella seconda metà del Seicento, opere di grande ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] % per i servizi e gli usi sanitari, 23% per il raffreddamento, 12% per le caldaie, 3% per altri usi. Questi dati di consumo hanno valore soltanto orientativo in quanto dipendono in misura rilevante dagli accorgimenti tecnologici adottati nel processo ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] tutte le attività connesse con la gestione degli apparecchi, con l’analisi delle registrazioni e con l’elaborazione dei dati. L’esperienza ha da tempo dimostrato la possibilità (e la convenienza) di gestire reti di osservazione sismica regionali o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , mentre l'aria e le impurità disciolte nel mercurio vanificavano gli sforzi di quanti cercavano di dare un senso ai dati raccolti con i termometri di Fahrenheit. Tutto sommato, però, nella prima metà del secolo la precisione non rientrava tra gli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 50 km sotto Creta, aumenta fino a un massimo di 105 km nell’area compresa tra Creta e l’Egeo centrale. I dati geofisici indicano un’intensa attività sismica con terremoti a ipocentro intermedio e profondo. Di particolare rilevanza è la forte anomalia ...
Leggi Tutto
sorgenti sismogenetiche
Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti [...] mentre i terremoti recenti che sono stati registrati da un numero elevato di strumenti di buona precisione, forniscono i dati più attendibili sul processo di frattura delle rocce che ha generato le onde sismiche. Di diversa concezione e applicazione ...
Leggi Tutto
sismotettonica Disciplina delle scienze della Terra che si occupa dei rapporti intercorrenti tra tettonica e sismicità di un’area o di intere regioni della superficie terrestre. Gli studi di s. concorrono [...] geologiche attive di un determinato areale. I dati sismologici costituiscono l’informazione di base per gli ottenibile dall’analisi del relativo sismogramma. L’insieme di più dati di questo tipo, mediati su un intervallo di tempo sufficientemente ...
Leggi Tutto
sismo Sinonimo dotto e scientifico di terremoto (➔). L’attività sismica è rappresentata dai terremoti e dai fenomeni a essi connessi. Sismicità Caratteristica di zone o regioni che sono interessate da [...] . Questa nuova classificazione si basa su mappe di scuotibilità del territorio che tengono conto di parametri basati sui dati storici (massima intensità macrosismica osservata dall’anno 1000), sull’intensità osservata all’interno di tempi di ritorno ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...