SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] La popolazione dell'Unione Sudafricana vera e propria, al censimento 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10.807.809 indigeni, 1.488.267 di sangue misto, 477 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in mano mafiosa e che la magistratura al momento non è stata in grado di individuare e confiscare. Come è possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza mafiosa è estesa a tutta l’Italia.
Con il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] URSS. Molte informazioni, peraltro, non sono mai state pubblicate per motivi strategico-militari (così, per es., la Cina non pubblica dati assoluti dal 1960 e non consente più l'invio all'estero di carte geografiche a grande scala). Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dalla NATO a Reykjavik nel 1976 il problema fu dibattuto da rappresentanti di diverse scuole e si concluse che i dati ecologici disponibili sono tuttora troppo frammentari e incerti per poter servire come base alla formulazione di modelli validi per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . La crescita urbana ha inciso in maniera rilevante sui dati climatici, elevando le temperature (per il fenomeno dell’‘isola tradizione faceva risalire al re Servio Tullio, ma che si ritiene dati al 4° secolo. Si realizzò così tra i due comizi ( ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] divergenza tra processi ecologici e processi socioeconomici.
Metodi per lo studio dei sistemi ambientali
L'elaborazione spaziale dei dati è un tema centrale dell'ecologia dei sistemi ambientali e per attuarla è necessario disporre di una serie di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un esempio le Notes on the State of Virginia (1787), in cui lo stesso Jefferson, partendo dall’osservazione critica di dati della realtà quotidiana, giunge di fatto a formulare una sua visione scientifica della politica. Ma già nelle Letters from an ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] singole strutture vulcaniche, si attribuisce notevole significato all’applicazione congiunta di metodologie di inversione su dati gravimetrici e su dati provenienti da sismica attiva e terremoti.
Dal 1995 è operativo il sistema Poseidon per la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo, barone
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Treviso nel 1891, morto a Eliopoli (Egitto) l'8 agosto 1935. Dal 1910 al 1912 percorse la Malesia, l'Indocina e l'Annam; in seguito fu nelle [...] Finita la guerra mondiale, nel 1921 fu nell'Africa orientale inglese (Kenya e Uganda), e nell'Etiopia meridionale, riportandone dati scientifici e geografici assai importanti. Nel 1928 salpò nuovamente per il continente nero allo scopo di riconoscere ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o di Mercurio (Mons Martis, Mons Mercore), divenne il monte dei Martiri (Mons Martyrum) e quindi Montmartre.Tali dati topografici implicano alcune notazioni di ordine generale. In epoca merovingia il persistere della tradizione romana che proibiva le ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...