Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pertanto ad aggiornare qui i dati che sono aggiornabili, cioè quelli che non presuppongono un'entità statale ormai inesistente. Daremo altresì alcune notizie sull'andamento delle finanze austriache dal 1929 all'Anschluss, che conservano un interesse ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] sono raggiunti i 54,1 milioni di colones per le esportazioni e i 57,6 milioni per le importazioni. I 3/5 delle prime sono dati dal caffè e poco meno di 1/5 è rappresentato dalle banane.
Finanze (p. 644). - Diamo qui di seguito le cifre dei bilanci a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107)
Anna Maria RATTI
Storia (p. 116). - Nell'agosto 1936 parecchie migliaia di Indî si ribellarono, nella regione di Goajira. Nel febbraio 1937 il governo sciolse i partiti di sinistra [...] nazionali, Federazione degli studenti, Partito repubblicano progressista, "Organizzazione venezolana").
Finanze (p. 115). - Diamo qui di seguito i dati di bilancio dal 1935 (in milioni di bolivares):
Al 31 dicembre 1936 il debito estero ammontava a 0 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Inoltre, l’E. genera oltre il 42% del commercio totale mondiale (tanto all’importazione quanto all’esportazione). Questi dati vanno rapportati alla dimensione demografica (meno dell’11% del totale) e territoriale (circa il 5%) per meglio coglierne ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Romano Merlo, costretto però già nel 1992 alle dimissioni a causa dello scarso successo delle Colombiadi e dei dati 'gonfiati' circolati su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, che aveva gestito la manifestazione); gli ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] in galleria.
A Lindo, sull'Acropoli furono studiati, e in parte ricostruiti, gli edifici del santuario di Atena, ottenendosi molti dati sull'architettura rodia nell'ellenismo. Ai piedi dell'Acropoli, presso il teatro, fu scavato un recinto sacro e si ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] alla fine del 2005, secondo i dati del governo israeliano, a 6.990.700, inclusi quelli dei diversi insediamenti (241.500 in Cisgiordania e 16.500 nel Golan; gli abitanti israeliani di Gerusalemme Est, per i quali mancano cifre ufficiali, sono stimati ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] È difficile valutare la consistenza demografica di B., in quanto i dati statistici esistenti fanno riferimento alla situazione antecedente l'intervento militare; quest'ultimo ha comunque certamente determinato un gran numero di vittime, sia tra i ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (560 circa - 490 a. C.); ebbe parte importante nella rivolta degli Ioni contro la Persia (499-494). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra [...] appaiono, a suo giudizio, risibili. Quasi sempre la sua interpretazione è essa stessa risibile: il che però non toglie importanza al tentativo di E., che è il primo a esercitare una certa critica sui dati tradizionali della mitologia e della storia. ...
Leggi Tutto
La città aveva raggiunto nel 1931 i 30.169 ab., dei quali 27.683 accentrati; il comune aveva 34.382 ab., compresi i centri minori di S. Marinella, S. Severa, Ladispoli e Palo. Il censimento del 1936 ha [...] dato una popolazione (legale) di 31.858 ab., dei quali 24.822 nel centro; ma i dati non sono comparabili con quelli del censimento precedente. Il movimento del porto si era venuto, nell'ultimo decennio prebellico, notevolmente accrescendo, sia come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...