Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per registrazioni fotografiche, per il trattamento optoelettronico dei dati.
I v. fotosensibili, esposti a radiazioni ultraviolette o cancellazione per avere un’elevata velocità di trasferimento dei dati. L’impulso di luce laser, usato per rendere ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] chimiche autocatalitiche con diffusione e nella trasmissione degli impulsi nervosi.
Uno dei problemi fondamentali dell’analisi n. è il seguente: dati due spazi di Banach e un’applicazione f(x, λ) (in genere dipendente da uno o più parametri λ ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] a carta o di tipo magnetico. I telepluviografi trasmettono automaticamente a un centro di registrazione i dati sull’entità della precipitazione in una località attraverso una rete di telecomunicazioni.
Il pluvionivometro è costituito dall ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] nasce anche dal fatto che il comportamento della suscettività magnetica e quello della magnetizzazione residua riscontrati nei dati sperimentali si osservano anche in questo caso semplificato; ciò sembra indicare che la stessa spiegazione teorica si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] nel sostenere che le premesse di base di questa in particolare, lungi dall'essere puramente ipotetiche, consistevano in evidenti dati di fatto; infatti, quando gli esperimenti erano eseguiti in una stanza oscura, si poteva effettivamente vedere la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] dalla temperatura critica essi si comporteranno in modo diverso (v., per esempio, la fig. 11, dove sono mostrati i dati sperimentali per la curva di coesistenza per varie sostanze vicino al punto critico della transizione gas-liquido).
La difficoltà ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] v. sopra: Forme canoniche di Legendre. ◆ [ANM] Polinomi, o polinomi associati, di L.: polinomi che soddisfano l'equazione di L. (v. sopra), dati dalla formula Pn(x)=1/(n!2n)[dn (x2-1)n/dxn]; Pn(x) diventa nullo in corrispondenza a n valori distinti ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] in quanto gli adroni sono composti di quark.
Le sole cariche la cui conservazione esatta è compatibile con tutti i dati attualmente disponibili sono, oltre alla carica elettrica, le 8 cariche di colore, il numero barionico, il numero leptonico totale ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] si ha la r. in frequenza).
Nello studio del regime transitorio, la r. è l’andamento dei segnali di uscita, per dati segnali di ingresso, nel caso di sistema inizialmente in quiete, cioè di variabili di ingresso e di uscita inizialmente tutte nulle ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] il fatto che i segnali si riflettono in modo diverso sui diversi strati della ionosfera.
E. nella trasmissione dati Procedura consistente nel trasmettere indietro dal destinatario (elaboratore) alla sorgente (terminale remoto) il dato trasmesso. Con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...